SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Simone, attraverso la mediazione del nobile milanese Prospero Visconti, decisero di trasferirsi per breve tempo . 37-58; R. Distelberger, Die Saracchi Werkstatt und Annibale Fontana, in Jahrbuch der Kunsthistorisches Sammlungen in Wien, LXXI (1975), ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] i vescovi intervenuti dettero mandato all'arcivescovo Filippo Fontana di procedere con la scomunica contro gli occupanti , coll. 9-11; C. Affarosi, Memorie istoriche del monastero di S. Prospero di Reggio, I, Padova 1733, pp. 204-209; L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] incontrò a Lione con il nunzio pontificio Prospero Santacroce (il quale sperava, stante l' ; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, pp. 443, 477, 479; B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] ambienti luterani: già nel 1543 del resto il fratello Prospero era stato coinvolto nell'inchiesta su un gruppo di Helice. Rime e versi di vari compositori del Friuli sopra la fontana Helice, stampato a Venezia, al segno della Salamandra, nel 1566 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] prospettiva (1609; Ostrow, 1998, p. 32), mentre la fontana dell’Acqua Paola è rappresentata in modo strettamente frontale con , pp. 43, 323). Commissionato inizialmente allo scultore Prospero Bresciano dal cardinale Giacomo Savelli (1523-87) per ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] e menzionando la medaglia in un sonetto dedicato a Prospero Visconti. Il G. eseguì anche la medaglia dello il figlio di questo Pompeo, Iacopo Nizzola da Trezzo, Annibale Fontana, Antonio Abondio. Rispetto alla produzione di questa scuola (Scher ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] Goretti e un’efficace reinterpretazione della giovane si trova ne La fontana della vergine (1960) di I. Bergman.
I segni più illustre esponente è Jean Mabillon, fino ad arrivare a Prospero Lambertini, poi papa Benedetto XIV, e al suo De servorum ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] far parte dell’esercito sabaudo su raccomandazione del cardinale Prospero Lambertini (poi papa Benedetto XIV). Nel 1750 fu . la composizione di un’iscrizione latina da destinarsi alla fontana del porto di Pesaro, fatta costruire dal legato pontificio ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] p. 535).
Nel settembre 1588, fu chiamato con Prospero Bresciano a stimare i modelli delle statue di s. dei papi, Roma 1955, IX, p. 830; X, p. 613; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, pp. 92 s., 106 n.; H. Hibbard, The early history of S ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , Ippolita, Cassandra, Francesca, Giovanni Battista (poi detto Prospero) e Filippo. Il 24 aprile 1581 Galeazzo divenne senatore gli altri, in particolare: Carlo Bascapè, Giovanni Fontana, Ludovico Moneta, Antonio Seneca).
Dedicò particolare attenzione ...
Leggi Tutto