POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Alberoni legato di Romagna, Ravenna 1738; Raccolta di Rime di diversi autori… per l’assunzione al pontificato del cardinale ProsperoLambertini, Bologna 1741; Raccolta di rime in applaudimento all’e.mo e rev.mo… cardinale Jacopo Oddi, Faenza 1750, pp ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] Spinola riuscì a stabilire un buon rapporto con il ceto dirigente bolognese, in ciò coadiuvato dall’arcivescovo ProsperoLambertini, e ad affrontare la grande questione della regimazione idrica del territorio. Non ebbero invece alcun successo i ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] volumi degli statuti cittadini erano stati pubblicati durante l’episcopato di ProsperoLambertini, le Observationes furono date alle stampe durante il pontificato dello stesso Lambertini diventato Benedetto XIV (1740-58). Era il segno di un «nuovo ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] circa) a coronamento della cappella delle Reliquie.
Lorenzo ebbe poi un ruolo di primo piano nei cantieri patrocinati da ProsperoLambertini, arcivescovo di Bologna e, dal 1740, papa Benedetto XIV. In città, nella cattedrale di S. Pietro, nell’ambito ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] . godesse d'un notevole credito.
Amico e corrispondente di letterati come il Muratori, Anton Maria Salvini e ProsperoLambertini, il F. condivise con loro la passione erudita e l'adozione del metodo storico-diplomatistico. Della suaattività culturale ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] di cariche. In particolare, il 20 ag. 1740 fu chiamato a far parte dell’ambasceria per l’elezione al pontificato di ProsperoLambertini, Benedetto XIV, ma la missione non ebbe luogo a causa della guerra di Successione austriaca; la cosa si ripetè nel ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] partire dall’arcivescovo, cardinale Giacomo Boncompagni (al quale nel 1718 dedicò gli Stati oratori), e dal suo successore ProsperoLambertini. L’assunzione da parte di Platina di un ruolo pubblico all’interno della Chiesa bolognese è confermata dai ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] dello zio Giovanni Battista), che fu canonico di S. Pietro e votante della Segnatura di giustizia.
Subentrando a ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, allora trasferito ad Ancona, Valenti fu nominato arcivescovo titolare di Teodosia il 20 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] grandi scenografie, in cui strettamente si collegano idea architettonica e decorazione plastica.
Con l'elezione al soglio pontificio di ProsperoLambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione di scolpire una statua del papa (1741 o 1742) per la ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] morte.
Durante la lunga prefettura di Origo, la congregazione avviò, per iniziativa soprattutto del segretario ProsperoLambertini, futuro Benedetto XIV, una sistematica raccolta delle proprie decisioni, funzionale a garantire una maggiore coerenza ...
Leggi Tutto