LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] comune levatura, iniziò a manifestare un'indole riflessiva e un vivo interesse per le arti. Entrò in relazione con ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, attivo nella Curia romana dall'inizio del secolo, che con il L. condivideva uno speciale ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Societatis Jesu Presbyterum eximia doctrina et sacra eloquentia clarissimum cum eiusdem responsione). Nel ricordo bolognese dell'arcivescovo ProsperoLambertini e nella esaltazione delle sue qualità risalta l'amicizia del D. con il Bassano. A questo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] in utroque il 4 novembre 1718 e in questo tempo fece per quattro anni pratica di diritto nello studio di ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV. L’aiuto dello zio fu decisivo per garantirgli da subito status e rendite ecclesiastiche: il 1 ...
Leggi Tutto
MASSEI, Bartolomeo
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi.
Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] , pp. 375-422).
Il 21 maggio 1731 fu nominato vescovo di Ancona e Numana, sede vacante dopo la traslazione di ProsperoLambertini a Bologna. Partecipò al conclave del 1740, durante il quale il cardinale Neri Maria Corsini avanzò, insieme con altre ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] processuali per tentare di riaprire il caso. La carica di "promotore di fede" era affidata in quel periodo al cardinale ProsperoLambertini, noto per la sua fermezza e per il suo rigore. A parte i numerosi vizi formali dei documenti processuali, il ...
Leggi Tutto
MELLONI, Giovan Battista. –
Andrea Daltri
Nacque a Pieve di Cento, nel Bolognese, il 23 giugno 1713 da Francesco e da Girolama Vancini.
Compiuti i primi studi presso il collegio degli scolopi della [...] di prefetto dell’oratorio, di maestro dei novizi e di bibliotecario.
Formatosi durante l’episcopato del cardinale ProsperoLambertini, futuro papa BenedettoXIV caratterizzato da un forte impulso all’azione pastorale e dalla costante attenzione alla ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] ivi completò la sua formazione negli studi legali (non è però segnalata la laurea). Fu il più caro amico del giovane ProsperoLambertini (futuro Benedetto XIV), anche per la lunga coabitazione romana durata circa vent’anni (dal 1694 al 1715), che si ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] 1687 e il 14 maggio 1706.
Sotto la sua guida fece il suo tirocinio legale, come aiutante di studio, ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, che confermando nel 1743agli uditori di Rota alcuni loro privilegi, esprimeva la sua stima per quel ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] occorrenze, con un'appendice de' varî modi di venerarlo contro il tremuoto e le tempeste.E finalmente, elevato ProsperoLambertini sommo pontificato, scriveva un'orazione proemiale per i Componimenti in prosa ed in verso in lode del sommo pontefice ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] contro Alberico da Barbiano per il controllo di San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola s. I, reg. 9, cc. 182-184; Archivio Lambertini, bb. 8-12; Studio Alidosi, famiglia Lambertini; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, ...
Leggi Tutto