PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] partire dall’arcivescovo, cardinale Giacomo Boncompagni (al quale nel 1718 dedicò gli Stati oratori), e dal suo successore ProsperoLambertini. L’assunzione da parte di Platina di un ruolo pubblico all’interno della Chiesa bolognese è confermata dai ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] grandi scenografie, in cui strettamente si collegano idea architettonica e decorazione plastica.
Con l'elezione al soglio pontificio di ProsperoLambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione di scolpire una statua del papa (1741 o 1742) per la ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] comune levatura, iniziò a manifestare un'indole riflessiva e un vivo interesse per le arti. Entrò in relazione con ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, attivo nella Curia romana dall'inizio del secolo, che con il L. condivideva uno speciale ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Societatis Jesu Presbyterum eximia doctrina et sacra eloquentia clarissimum cum eiusdem responsione). Nel ricordo bolognese dell'arcivescovo ProsperoLambertini e nella esaltazione delle sue qualità risalta l'amicizia del D. con il Bassano. A questo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] in utroque il 4 novembre 1718 e in questo tempo fece per quattro anni pratica di diritto nello studio di ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV. L’aiuto dello zio fu decisivo per garantirgli da subito status e rendite ecclesiastiche: il 1 ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] processuali per tentare di riaprire il caso. La carica di "promotore di fede" era affidata in quel periodo al cardinale ProsperoLambertini, noto per la sua fermezza e per il suo rigore. A parte i numerosi vizi formali dei documenti processuali, il ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] 1687 e il 14 maggio 1706.
Sotto la sua guida fece il suo tirocinio legale, come aiutante di studio, ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, che confermando nel 1743agli uditori di Rota alcuni loro privilegi, esprimeva la sua stima per quel ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] occorrenze, con un'appendice de' varî modi di venerarlo contro il tremuoto e le tempeste.E finalmente, elevato ProsperoLambertini sommo pontificato, scriveva un'orazione proemiale per i Componimenti in prosa ed in verso in lode del sommo pontefice ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] contro Alberico da Barbiano per il controllo di San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola s. I, reg. 9, cc. 182-184; Archivio Lambertini, bb. 8-12; Studio Alidosi, famiglia Lambertini; Arch. di Stato di Modena, Arch. segreto Estense, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] documentata dalla fideiussione che insieme con Cornelio Lambertini e col Bocchi il Manzoli offrì perché il sessantré giorni di infermità, dovuta, secondo quanto riferirà il card. Prospero Santa Croce, agli eccessi alimentari, morì il 28 ott. 1565. ...
Leggi Tutto