• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [30]
Religioni [15]
Storia [11]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Temi generali [1]

CANANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI, Giulio Fabio Troncarelli Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] l'imperatore le intenzioni di pace con la Francia nutrite dal papa; il memoriale al nunzio presso la corte francese Prospero Santacroce (19 giugno 1552);l'istruzione del 13 apr. 1552al Dandino, legato presso l'imperatore per la pace con la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO SANTACROCE – ALFONSO PICCOLOMINI – CONCILIO DI TRENTO – ANGELO MASSARELLI – IPPOLITO D'ESTE

GUALTIERI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano Nicola Avanzini Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] -protestante e che fosse necessario adoprarsi per destituirla. Nell'estate del 1561 il G. fu dunque richiamato e sostituito da Prospero Santacroce. La fine della missione in Francia, però, non segnò il tramonto del G.; anzi il papa lo accolse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGANI, Pietro Anna Modigliani – Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] con i rispettivi alleati non cessarono con la pace stipulata da Stefano, figlio del M., e Prospero Santacroce il 18 nov. 1480 di fronte al notaio Nardus de Pacificis, come ricordato dallo Iacovacci. Un più solenne patto di pacificazione tra ... Leggi Tutto

MASSIMO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Domenico. Valeria Cafà – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] nella basilica di S. Lorenzo in Damaso, solo nel 1532. Nel 1511 aveva fidanzato la figlia Ersilia con Tarquinio di Prospero Santacroce, ricco avvocato concistoriale, che nel 1528 sposò in seconde nozze un’altra figlia del M., Aurelia. Nel 1523 aveva ... Leggi Tutto

SIMONETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giacomo Paolo Sachet – Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] von Schönberg, Girolamo Ghinucci, Jean Du Bellay e John Fisher. Risale a quei giorni la lettera di felicitazioni di Prospero Santacroce, al tempo studente di legge a Padova, dove si ricorda l’amicizia tra il padre, Tarquinio, e Simonetta (Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO MINUZIANO – PROSPERO SANTACROCE

LOMELLINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Benedetto Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in Aquiro - che avrebbe lasciato pochi mesi dopo per quello di S. Sabina -, al punto che il cardinale Prospero Santacroce, nel tracciare in quello stesso anno un profilo dei componenti il S. Collegio, lo definiva, con evidente malignità, mediocriter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA

DELLA VALLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Francesco Paolo Cherubini Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] si era vendicato in Campo dei fiori, ferendolo a sua volta ad una gamba. Informato che, ad un banchetto in casa di Prospero Santacroce, era invitato il rivale, il D. vi giunse travestito e lo colpì mortalmente, correndo poi a barricarsi in armi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Baldassarre Gaspare De Caro Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] al comando di Alfonso II d'Este. Dopo questa sfortunata campagna il B. trovò rifugio a Parigi, presso il cardinale Prospero Santacroce, per intervento del quale ottenne la carica di gentiluomo del duca Enrico d'Angiò, con una provvigione di 40 scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Paolo Nicola Pastina Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] dei due cavalierati di S. Pietro e bandito dallo Stato pontificio; a nulla gli valse l'intervento del cardinale Prospero Santacroce. Gli Avvisi di Roma riferiscono del generale stupore che si diffuse nella città alla notizia della partenza del nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] nuovo contrapposte dopo che il 15 sett. 1480 Pietro Margano, suocero di Francesco Della Valle, era stato assassinato da Prospero Santacroce, il C. fu uno dei membri della famiglia che prestarono giuramento, promettendo il mantenimento dell'ordine e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali