GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Manelli, 1545-1549, a cura di E. Aleandri Barletta, Roma 1970, ad ind.; Correspondance du nonce en France ProsperoSantacroce (1552-1554), a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] p. III, f. 775r; 6190, ff. 195r, 218r; 6946, ff. 104v, 140r; Della vita e delle varie nunziature del cardinale ProsperoSantacroce..., a cura di G. Adriani, in Miscell. di storia italiana, V (1868), p. 551; V. Forcella, Iscriz. delle chiese ed altri ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] ginevrina. Dopo un nuovo soggiorno in Francia, durante il quale si incontrò a Lione con il nunzio pontificio ProsperoSantacroce (il quale sperava, stante l'atteggiamento conciliante del G., di poterlo riconvertire al cattolicesimo), il G. dovette ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] riconoscimento della sua opera, assai apprezzata dal card. T. Gallio e dallo stesso Gregorio XIII.
Con i suoi successori, ProsperoSantacroce Publicola prima, di nuovo il Lauro dopo, il D. non ebbe più scontri, anche se mostrò di apprezzare poco la ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] l'imperatore le intenzioni di pace con la Francia nutrite dal papa; il memoriale al nunzio presso la corte francese ProsperoSantacroce (19 giugno 1552);l'istruzione del 13 apr. 1552al Dandino, legato presso l'imperatore per la pace con la Francia ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] -protestante e che fosse necessario adoprarsi per destituirla. Nell'estate del 1561 il G. fu dunque richiamato e sostituito da ProsperoSantacroce.
La fine della missione in Francia, però, non segnò il tramonto del G.; anzi il papa lo accolse con ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in Aquiro - che avrebbe lasciato pochi mesi dopo per quello di S. Sabina -, al punto che il cardinale ProsperoSantacroce, nel tracciare in quello stesso anno un profilo dei componenti il S. Collegio, lo definiva, con evidente malignità, mediocriter ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] si era vendicato in Campo dei fiori, ferendolo a sua volta ad una gamba. Informato che, ad un banchetto in casa di ProsperoSantacroce, era invitato il rivale, il D. vi giunse travestito e lo colpì mortalmente, correndo poi a barricarsi in armi nel ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] al comando di Alfonso II d'Este. Dopo questa sfortunata campagna il B. trovò rifugio a Parigi, presso il cardinale ProsperoSantacroce, per intervento del quale ottenne la carica di gentiluomo del duca Enrico d'Angiò, con una provvigione di 40 scudi ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] dei due cavalierati di S. Pietro e bandito dallo Stato pontificio; a nulla gli valse l'intervento del cardinale ProsperoSantacroce. Gli Avvisi di Roma riferiscono del generale stupore che si diffuse nella città alla notizia della partenza del nipote ...
Leggi Tutto