COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] [ediz. naz], VI, pp. 651-653); C. Cittadella, Catal. istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1782, II, pp. 164-168; G. Tiraboschi, Bibl. -75, pp. 16 s., G. Cantelli, Per S. C. ..., in Prospettiva, 1976, n. 7, pp. 26-38; P. Ettesvold, S. C. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] notorietà dell’esordiente. Tra la bottega paterna, lo studio dei pittori e il lavoro poetico, presto Petroni si trovò a dover catena solidale che lega le vittime tra loro. In tale prospettiva di ‘resistenza etica’ al male della storia, si svolge ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] -48; F. Petrucci, Considerazioni su G. T.: un “tenebrista” del tardo Seicento romano, in Prospettiva, 2012, n. 146, pp. 88-102; E. Schleier, Nuove proposte per G. T. pittore, in Arte cristiana, C (2012), pp. 245-256; Il Cristo svelato. La Pietà di G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] , come nel san Giovanni di profilo o nella Madonna col Bambino che pare tentare di fuggire dalla prospettiva forzata imposta dal pittore. Il legame di Parmigianino con Correggio ha un fondamento storico, essendo i due artisti attivi nello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] , enfatizzata dalle nobili pose statuarie, dall’inquadratura dal basso e dalla prospettiva, elementi che Melozzo aveva appreso da Andrea Mantegna e da Piero della Francesca.
A Roma il pittore forlivese aveva già realizzato tra il 1472 e il 1474 l ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] Battistelli, 1984, pp. 4, 8, 15), lo stimato pittore d’architettura («Architectur Mahler») e «Ingenieur zu Wien» più vari libri di studio d’Architettura fra’ quali si conta la Prospettiva del Pozzi, l’Architettura del Sergli, due li Palazzi di Roma, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] partenza di una nuova tradizione” (Enrico Castelnuovo, Prospettiva italiana e microcosmo fiammingo, 1966), nell’ambito di come diceva Vasari, ma è certo che il dialogo con questo pittore si rivela fruttuoso, per entrambi, anche da altri punti di vista ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] architettura civile, matematica, geometria e prospettiva. Le Memorie redatte dal fratello Bartolomeo - A. Mazza, Verona 1996, pp. 393-414; A. Tomezzoli, L'autobiografia inedita del pittore F. L., in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 127-135; Id., Per l' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] disegno architettonico del viennese F. Schmidt, quelli di scenografia e prospettiva di L. Bisi, di disegno e ornato di G. Marangoni, M. B., Bergamo s.d.; E. Somarè,Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, pp. 250 ss.; A. Mezzetti,L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] (1872-1873), il costante impegno di catalogazione e interpretazione dell’opera pittorica di Turner e ancora i suoi manuali di disegno (Elementi di disegno, 1857; Elementi di prospettiva, 1859) e i molti temi affrontati nelle lezioni tenute a Oxford ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...