NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] nel muro di cinta dell’orto della casa natale del pittore Teofilo Patini a Castel di Sangro aprì una vivace Teramo»: sull’identità del ‘Maestro di Beffi’ e sulla provenienza di una sua ‘Dormitio Virginis’, in Prospettiva, 2010, nn. 139-140, pp. 2-31. ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] la Madonna in trono, il pavimento a piastrelle in prospettiva e l’ampio paesaggio di fondo.
Abbastanza nota è invece s., 109-111; A. Mazzi, Appunti su la vita e la fortuna del pittore Michele da Verona, in Madonna Verona, V (1911), pp. 171-173; J. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1893 (Firenze 19012); G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi e cronologia. B) Per la pittura di primo Trecento, Prospettiva, 1977, 11, pp. 12-27; id., Una precisazione ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] l'interessamento di Michelangelo Buonarroti il Giovane e del pittore Giovan Battista Vanni, figlio del suo maestro gioielliere, Una "veduta di Firenze" di S. D. nella Biblioteca Laurenziana, in Prospettiva, 1981, 24, pp. 52 ss.; F. Viatte, in Dessins ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] a G. Forabosco, con cui si interessò soprattutto di prospettiva, frequentando inoltre, nello stesso periodo, le lezioni di L in loco. Nel corso dello stesso periodo con l'anziano pittore si formò G. Tiepolo, ricordato da Da Canal nell'elogio ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] , s. 9, 2006, vol. 17, n. 3, pp. 307-384; L. Hyerace, Ancora su A. S., in Prospettiva, 2007, nn. 126-127, pp. 156-168; M. Di Penta, A. S. pittore di natura morta: appunti per un catalogo, in Paragone, LIX (2008), 81, pp. 62-71; E. Schleier, Due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] ’altro, all’intensificazione del rapporto con lo spettatore nella prospettiva di un’utopica fusione comunitaria.
Ci si è soffermati, Mejerchol’d, che passa dalla collaborazione con i pittori a quella con gli scenografi costruttivisti (allestimento, ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Kieven, Marburg 2002, pp. 37-48; F. Pedrocco, Qualche ipotesi per A. V. pittore e architetto, in Arte documento, XVI (2002), pp. 212-215; Isolario veneto. Venti prospettive incise da A. V., Ponzano 2002; Canaletto. Il trionfo della veduta, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] , alla conquista di una nuova spazialità pittorica: le figure si dispongono più liberamente in uno spazio che acquista profondità e unità grazie alle prime sperimentazioni nell’ambito della prospettiva. Nelle pitture realizzate probabilmente tra 469 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] ’ampia gonna che indossa la donna e dell’ordinato giaciglio assumono quasi un valore pittorico autonomo, indipendente dal soggetto, poiché l’impianto prospettico è sostenuto dal solo impiego del colore che varia al variare della qualità della luce ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...