• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [756]
Arti visive [389]
Biografie [273]
Archeologia [58]
Architettura e urbanistica [45]
Storia [34]
Letteratura [28]
Geografia [19]
Cinema [22]
Religioni [20]
Musica [19]

Cimitero

Universo del Corpo (1999)

Cimitero Anna Laura Palazzo Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] intorno al mistero della morte, quali che fossero la prospettiva religiosa e l'aspettativa di un rinnovo dell'esperienza terrena sovrumana: il realismo della ritrattistica statuaria e pittorica, testimoniata dai capolavori collocati nelle tombe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimitero (3)
Mostra Tutti

VISCONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISCONTI S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il [...] nel 1379), ove si mostrano la stessa tecnica pittorica e la stessa delicatezza delle forme, ma più 1971; G. Previtali, Una scultura lignea in Lombardia e la Loggia degli Osii, Prospettiva, 1975, 1, pp. 18-24; C. Gilbert, The Fresco by Giotto in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI (5)
Mostra Tutti

PANINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI, Giovanni Paolo Alessandro Malinverni PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] con la quale egli forzava le regole prospettiche e architettoniche. Non comparendo il suo nome , in L’Arte, XII (1909), 1, pp. 15-30; L. Ozzola, G.P. Pannini, pittore, Torino 1921; H. Voss, Die Malerei des Barocks in Rom, Berlin 1924, pp. 387-396, 573 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NICCOLÒ SERVANDONI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – CARLO III DI BORBONE – PALAZZO DELLA GRANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANINI, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] libri di anatomia, di architettura, di prospettiva, di antichità romane, di filosofia, Nuova Guida di Milano…, Milano 1787, ad Ind.; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi [Bergamo 1793], a cura di F. Mazzini, Milano 1969- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli) Miles Chappell Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa. La carriera [...] tempo in corso (Panofsky), e il Trattato della prospettiva pratica che G.B. Cardi sperava di pubblicare . naz., Ms. Palatino E. B. 9-5: F. M. N. Gabburri, Vite di pittori, III, cc. 360v-361v; K. H. Busse, Manierismus und Barockstil… L. C. da Cigoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (2)
Mostra Tutti

GADDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Taddeo Ada Labriola Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] S. Croce, Firenze 1968, pp. 55-72; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 196-198 e , la cronologia della cappella Bardi di Vernio e il giovane Orcagna, in Prospettiva, 1995, n. 77, pp. 16-35; S. Skrel Del Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio Ida Baldassarre Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] questa produzione, oltre a recuperare la reale problematica pittorica della pittura ellenistica. Sono tutti temi sui quali il B. tornò anche in seguito, per precisarne i termini o inserirli in una prospettiva più approfondita, ma, al di là del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA DI SALÒ – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio (4)
Mostra Tutti

MASO di Banco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASO di Banco E. Neri Lusanna Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] , 15, 1967-1968, pp. 49-64; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969a; id., Novità pp. 81-164; A. Conti, Maso, Roberto Longhi e la tradizione offneriana, Prospettiva, 1994, 73-74, pp. 32-45; E. Skaug, Punch Marks from ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BUONAMICO BUFFALMACCO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Banco (2)
Mostra Tutti

FILOTESIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] et Francofurti 1683, pp. 133 s.; T. Lazzari, Ascoli in prospettiva, Ascoli 1724, pp. 9-11, 59, 64, 74-75, delle Marche, Roma 1925, pp. 66 s.; M. Chini, Documenti relativi ai pittori che operarono in Aquila fra il 1450 e il 1550 circa, in Bull. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DA LUCOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ARISTOTELE DA SANGALLO – SS. GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTESIO, Nicola (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA M.L. Fobelli (L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae) Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] impoverisce la carica sottilmente pittorica.A testimoniare la splendida stagione pittorica svoltasi nei primi anni della Madonna del Duomo di Spoleto'' e quello ''del Crocifisso di Visso'', Prospettiva 44, 1986, pp. 9-10; F. Bologna, La Madonna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTON LUDOVICO ANTINORI – INVASIONI BARBARICHE – MARIANGELO ACCURSIO – NICCOLÒ DELL'ISOLA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
prospèttico
prospettico prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva¹
prospettiva1 prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali