• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Diritto [12]
Biografie [9]
Diritto civile [7]
Storia [5]
Archeologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [3]
Diritto commerciale [3]
Economia [3]
Temi generali [2]

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] . Talvolta, come le bustine per medicinali, per buste-paga, ecc., si possono preparare direttamente dal rotolo con macchine graduale della fabbricazione a macchina si rileva dal seguente prospetto che mostra, col progressivo aumento del numero delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] serie soddisfacenti di osservazioni. I dati principali sono raccolti nel prospetto a piè di pagina a proposito del quale è da fra il padre della sposa e il futuro marito; questi paga la capacità lavorativa della donna e anche i vantaggi che possano ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] è ottenuta collocando un'estesa pensilina o un porticato lungo il prospetto principale come nella Scala di Milano (fig. 7). Ciascuna s'aggiunge l'imposta di un dinaro che il cinematografo paga, su ogni biglietto che vende, a favore dei teatri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] tempo più o meno lontano. Analogamente, se l'amministrazione paga un debito che scade nell'esercizio, essa considera, nell ha una scarsa efficienza e in varie recenti occasioni fu prospettata l'opportunità di rivedere i rapporti tra la Camera dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] totale di 171.229.000. Per i Bianchi nati all'estero il seguente prospetto fornisce i dati per i principali stati (cifre arrotondate in migliaia) Il e della società. In sostanza una letteratura spesso paga di sé stessa, o di sé stessa soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ARBITRAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci. Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] verso il livellamento delle due quotazioni, quale sopra è stato prospettato. Diciamo, in generale, coefficiente del cambio della piazza A farlo venire per esempio da New York. Nel primo caso paga tante lire quante sono le unità del rapporto 1 : 0, ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – RIO DE JANEIRO – BORSA, MILANO – BIMETALLISMO – AGGIOTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRAGGIO (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] rilascio invernale. Al termine fissato gli uomini ricevevano la paga, che tuttavia poteva anche raddoppiare in caso di ritardo Zeno a negoziare con il soldano d'Egitto, prospettandogli condizioni favorevoli alla consegna dell'argento. Il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] venivano usati come merce di scambio o come forma di paga. Queste quantità potevano essere convertite in argento o rame per m = 65,27 g, si è potuto redigere il prospetto seguente: Imprecisati restano i pesi delle unità minori. La conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Borsa

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BORSA Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann Economia di Tancredi Bianchi   Cenni storici Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dello scambio. Nel primo caso si ha il contratto dont. Chi paga il dont, se compratore di titoli, si riserva di ritirarli o no là dei singoli contesti nazionali, ossia in una prospettiva comparatistica, non è possibile dare un'esatta definizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – INVESTITORE ISTITUZIONALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERCATO OVER THE COUNTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa (11)
Mostra Tutti

Anziani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Anziani Antonio Golini Introduzione Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] demografiche tendono ad alterare il giusto equilibrio tra chi paga i contributi e chi riceve la pensione, come dimostrano i dati relativi a tutti i paesi, compresi quelli del prospetto che segue, che sono riferiti all'esperienza italiana, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PENISOLA IBERICA – SPESA PUBBLICA – NAZIONI UNITE
1 2 3 4 5
Vocabolario
camionbar
camionbar (camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il...
iscrizióne
iscrizione iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, ecc., o scolpita su un monumento, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali