• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [25]
Arti visive [4]
Storia [5]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mestieri e professioni [1]
Etica e morale [1]
Fisica [1]

EUBOULIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBOULIDES (Εὐβουλίδης) G. Cressedi 3°. - Scultore ateniese, nominato come prosseno a Delfi nel 191-190 a. C. ed epimeleta al Pireo agli inizî del II sec. (Loewy, I. G. B., 135, 542; I. G., ii, 952; [...] Overbeck, 2241). A lui si può attribuire la statua di un uomo che conta sulle dita nominata da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), identificata con quella di Crisippo, che siede porrecta manu (Cic., De fin., ... Leggi Tutto

ARISTOMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης) P. Orlandini 1°. - Scultore greco di Messene, figlio di Hagias e membro di una famiglia di artisti la cui attività (II-I sec. a. C.) ci è nota da alcune iscrizioni di Olimpia. [...] della base che sosteneva la statua eretta dagli abitanti di Tegea in onore di un certo Damaristos, nella sua qualità di prosseno (Jnschr. Qlympia, 398). Un Hagias figlio di A. firma su un'altra base di Olimpia (Inschr. Olympia, 399); è probabile che ... Leggi Tutto

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] è vissuto nella seconda metà del II sec. a. C. Più noto è Polemone di Ilio; dalle liste delfiche risulta che egli fu prosseno nel 177-176 a. C. (Syll. inscr. Gr., 1i3, 585); visse ai tempi di Tolomeo Epifane come ci dice la Suda. I titoli ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più antiche a S del diverticolo rimaste visibili anche dopo il IV sec. a. C., sono la stele non figurata di Pitagora, prosseno di Atene a Selimbria, con lo zoccolo a forma di krepìdoma, databile verso il 450 a. C., nel recinto delle tombe d'onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Vocabolario
pròsseno
prosseno pròsseno s. m. [dal gr. πρόξενος, der. di ξένος «forestiero»]. – Nella Grecia antica, il cittadino incaricato della tutela di forestieri (v. prossenia).
prossenìa
prossenia prossenìa s. f. [dal gr. προξενία, der. di πρόξενος «prosseno»]. – Nell’antica Grecia, istituzione consistente nella protezione che un cittadino eminente (prosseno) esercitava sugli appartenenti a una città straniera, dalla quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali