interleuchina-1 (IL-1)
Stefania Azzolini
Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] l’innescarsi dei processi infiammatori in seguito a infezioni batteriche, stimola le cellule muscolari, epiteliali ecc. a produrre prostaglandine, induce la produzione delle altre citochine come l’interleuchina-2 (IL-2) e recluta le altre cellule del ...
Leggi Tutto
zenzero
Pianta erbacea appartenente alla specie Zingiber officinale, originaria dell’Asia tropicale. Il rizoma dello z. contiene un olio essenziale, di odore forte, di sapore dolce-piccante, ricco in [...] z. ha mostrato inoltre un’attività antinfiammatoria, inibitrice dell’acido arachidonico, bloccando la produzione di prostaglandine e cicloossigenasi. Si consiglia di usarlo con cautela nel caso di patologie gastriche (ulcera, reflusso gastroesofageo ...
Leggi Tutto
ibuprofen
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] con pervietà del dotto arterioso fetale (questa malformazione può provocare gravi conseguenze cardio-polmonari). Agisce inibendo le prostaglandine, che mantengono aperto il dotto arterioso. Se l’infusione di i. non sortisce effetto, si procede all ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] sono causa di dolore soprattutto per la distensione e l'irritazione del periostio e per la liberazione locale di prostaglandine.
I tessuti infiltrati sono sede di flogosi e di alterazioni regressive varie fino alla necrosi: si rendono libere, in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sono quindi i resti degli ominidi più antichi che al momento si conoscano.
Stabiliti gli effetti fisiologici delle prostaglandine. Dan Steinberg, Martha Vaughan e Jack Orloff, dei National Institutes of Health di Bethesda, in collaborazione con Sune ...
Leggi Tutto
analgesia
Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] fosfolipidi di membrana generando acido arachidonico, che viene convertito dall’azione delle cicloossigenasi in prostaglandine. Le prostaglandine e altri mediatori infiammatori inducono dolore sia mediante una attivazione diretta della via dolorifica ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5′-monofosforico, indicato con AMP, di formula
Si forma dall’ATP (adenosintrifosfato), o dall’acido inosinico, o mediante [...] . L’AMPc fa da mediatore anche nell’azione di diversi altri ormoni (ACTH, LH, TSH, serotonina, acetilcolina, prostaglandine), influenzando numerosi enzimi o processi metabolici e assumendo così il ruolo di secondo messaggero di una varietà di effetti ...
Leggi Tutto
mifepristone
Paolo Tucci
Farmaco utilizzato prevalentemente per l’interruzione della gravidanza (entro i 63 giorni di amenorrea), in alternativa all’intervento chirurgico. I primi test clinici avevano [...] del progesterone ed impedendo l’azione dell’ormone. Inoltre il m. rende l’utero più sensibile all’azione delle prostaglandine: di conseguenza si possono ridurre le dosi di queste ultime (fino ad un quinto) e diminuirne gli effetti indesiderati ...
Leggi Tutto
farmaconutrizione
Strumento terapeutico che si applica nell’ambito della nutrizione artificiale e che prevede la somministrazione di farmaci per via enterale insieme alle diverse miscele nutrizionali. [...] miscele contenenti nutrienti bioattivi, somministrate per via enterale, hanno dimostrato di essere efficaci in condizioni patologiche in quanto contrastano l’azione delle sostanze infiammatorie (citochine, prostaglandine, leucotrieni, trombossani). ...
Leggi Tutto
sperma
Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] per la motilità degli spermatozoi. Sono, inoltre, riscontrabili: acido citrico, spermina, spermidina e molti tipi diversi di prostaglandine. La concentrazione delle sostanze proteiche nello s. varia tra 35 a 55 mg/100 ml; alcune sono proteine ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
prostaciclina
s. f. [comp. di prosta(ta), cicl(ico) e -ina2]. – In biochimica, composto del gruppo delle prostaglandine che si forma sotto l’azione della prostaciclina-sintetasi; presenta spiccata azione antiaggregante e vasodilatatrice.