Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] introdotta, per epoche molto precoci della gravidanza, quella farmacologica, basata sull’utilizzo di antiprogestinici (RU 486) associati a prostaglandine.
Nel diritto vigente l’a. è disciplinato dalla l. n. 194/1978, dove però sia nel titolo sia ...
Leggi Tutto
Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] ) e della L −DOPA (diidrossifenilalanina) usata nel morbo Parkinson; analogamente i recenti sistemi di preparazione di prostaglandine prevedono l'impiego di fasi di sintesi chimica e biochimica.
Mentre in passato i carboidrati hanno rappresentato la ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] contenuto dei loro lisosomi, che aumenta la permeabilità capillare e provoca la rottura dei mastociti. Il ruolo delle prostaglandine ha attirato più recentemente l'attenzione.
L'insieme di queste turbe può essere riassunto dicendo che, localmente, il ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] . Il capostipite di questa famiglia è l’acido acetilsalicilico; questi farmaci inibiscono selettivamente la biosintesi delle prostaglandine, e tramite questo meccanismo bloccano la risposta nocicettiva ai mediatori endogeni dell’infiammazione come la ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] all'acido arachidonico, il più abbondante tra i polinsaturi a lunga catena, che a sua volta è il precursore delle prostaglandine (v.), e più in generale degli eicosanoidi. L'apporto ottimale di acido linoleico nella dieta è stato calcolato essere ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] (e forse da altri mediatori) liberata dai mastociti (Mastzellen). Il prurito indotto dall'istamina può essere potenziato dalle prostaglandine, che tuttavia non sembrano essere coinvolte nella sua genesi, in quanto questo tipo di prurito non viene ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] incremento dei leucotrieni che causano broncospasmo attraverso l'inibizione della ciclo-ossigenasi e ridotta sintesi di prostaglandine; altri prodotti stimolano i mastociti a liberare istamina o agiscono attivando la via alternativa del complemento ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] messa in evidenza di recente. L'acido arachidonico è il precursore di una classe di sostanze ormonali altamente attive, note come prostaglandine.
Esse sono formate e si ritrovano nella prostata e in minor grado in molti altri tessuti animali. Fra i ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] ; 4) citochine. Le reazioni immediate sono il risultato dell'azione vasodilatante e broncocostrittrice svolta dall'istamina, dalle prostaglandine (PGD2), dai leucotrieni e dal PAF (Platelet activating factor), i quali per tali motivi sono stati anche ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] l’EPA, agiscano quali agenti di prevenzione nei confronti delle malattie degenerative cardiovascolari, essendo precursori delle prostaglandine della serie 3, potenti inibitori dell’aggregazione piastrinica. L’assunzione quindi di almeno due pasti di ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
prostaciclina
s. f. [comp. di prosta(ta), cicl(ico) e -ina2]. – In biochimica, composto del gruppo delle prostaglandine che si forma sotto l’azione della prostaciclina-sintetasi; presenta spiccata azione antiaggregante e vasodilatatrice.