UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] e può consistere in trattamento o medico o chirurgico.
L'infusione intracavernosa di papaverina, alfabloccanti e prostaglandine consente d'indurre l'erezione ed è impiegata con funzione riabilitativa o sostitutiva nei pazienti non suscettibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] inducendo la produzione di mediatori secondari (chemochine, fattori di crescita, molecole adesive, mediatori lipidici quali prostaglandine e NO) che amplificano il reclutamento dei leucociti dal torrente ematico ai tessuti. Il significato generale ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] -6, TNF, Tumor necrosis factor) che realizzano la perniciosità, sia direttamente sia attraverso l'induzione di prostaglandine, leucotrieni, radicali reattivi dell'ossigeno, monossido d'azoto; l'ostruzione dei capillari che, per la proprietà ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] o contiene, sia in condizioni normali sia patologiche, numerose sostanze (per es. istamina, serotonina, angiotensina, prostaglandine).
Patologia
Polmonite
La polmonite è un processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Da un punto di ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] e citochine. In particolare, è stato dimostrato che l'embrione produce citochine e fattori di crescita (interleuchine, prostaglandine, fattore di crescita dell'endotelio vascolare) e recettori per segnali endometriali (recettore per il fattore di ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] . Esse inducono la produzione di diversi mediatori, i quali a livello dell'ipotalamo determinano il rilascio di prostaglandine ad attività termoregolatoria, e provocano uno stato di malessere generale accompagnato da febbre, diarrea e vomito. Non ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] ; 4) citochine. Le reazioni immediate sono il risultato dell'azione vasodilatante e broncocostrittrice svolta dall'istamina, dalle prostaglandine (PGD2), dai leucotrieni e dal PAF (Platelet activating factor), i quali per tali motivi sono stati anche ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] del processo S. Allo stato attuale la ricerca sui fattori umorali endogeni indica che diversi peptidi − oppiacei, prostaglandine cerebrali, somatostatine, peptide inducente il sonno delta (DISP, Delta Sleep Inducing Peptide), fattore S, peptidi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] la liberazione di un neurotrasmettitore.
Fra i principali neuromodulatori ricorderemo l'adenosina, il nitrossido, le prostaglandine, alcune citochine, i corticosteroidi e i neurosteroidi. Gli stessi neutrotrasmettitori elencati nella tab. II possono ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] queste osservazioni ha portato all'identificazione di molti altri composti con attività simile, tra cui melatonina, citochine, prostaglandine e adenosina, ma anche metaboliti apparentemente banali come uridina e glutatione. L'efficacia e le eventuali ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
prostaciclina
s. f. [comp. di prosta(ta), cicl(ico) e -ina2]. – In biochimica, composto del gruppo delle prostaglandine che si forma sotto l’azione della prostaciclina-sintetasi; presenta spiccata azione antiaggregante e vasodilatatrice.