• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [12]
Patologia [5]
Biografie [4]
Fisiologia umana [3]
Chirurgia [3]
Anatomia [2]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Farmacologia e terapia [1]

prostatectomia

Dizionario di Medicina (2010)

prostatectomia Asportazione parziale o totale della prostata. La p. parziale, di regola eseguita nei casi di ipertrofia benigna della p. e di adenoma prostatico, consiste nell’enucleazione della parte [...] dell’organo che si presenta adenomatosa o ipertrofica; si esegue con la tecnica TURP (➔). La p. totale, indicata invece nei casi di tumore, consiste nell’asportazione di tutta la ghiandola e si definisce ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – LINFONODI – PROSTATA – ADENOMA – TUMORE

prostatovescicolectomia

Dizionario di Medicina (2010)

prostatovescicolectomia Intervento chirurgico di asportazione in toto della prostata e delle vescicole seminali (➔ prostatectomia). ... Leggi Tutto

Kondolèon Emmanuìl

Enciclopedia on line

Chirurgo greco (Cerigo 1879 - Atene 1939), prof. di clinica chirurgica nell'univ. di Atene. I suoi lavori scientifici vertono sulla correzione chirurgica dell'elefantiasi e sulla prostatectomia sovrapubica [...] extravescicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTATECTOMIA – ELEFANTIASI – ATENE

NICOLICH, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLICH, Giorgio Agostino Palmerini Chirurgo urologo, nato a Venezia il 2 luglio 1852, morto a Trieste il 10 febbraio 1925. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1875 e a Graz nel 1876, divenne nel 1886 [...] a Firenze la libera docenza in urologia. In questo campo svolse particolarmente la sua attività (nefrolitiasi, perinefrite sclero-adiposa, prostatectomia, ecc.); scrisse il capitolo delle malattie della vescica nel Trattato italiano di chirurgia. ... Leggi Tutto

CISTITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La terapia moderna tende sempre più alla soppressione della causa della cistite che non alla cura sintomatica. Questa, oltre le già cognite provvidenze si giova di lavande con disinfettanti o emostatici [...] persistenza del male. Invece nell'uomo, la causa va tolta quasi sempre mediante intervento (dilatazione uretrale, prostatectomia, asportazione di calcoli o diverticoli, ecc.). In casi di eccezione, con riduzione estrema della capacità dell'organo ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATECTOMIA – STREPTOMICINA – SULFAMIDICI – PENICILLINA – DIVERTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTITE (3)
Mostra Tutti

trigono

Enciclopedia on line

trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] gonococcica nel sesso femminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. musica Antico strumento a corda, di forma triangolare, simile alla moderna arpa: la base e uno dei lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PROSTATECTOMIA – INFIAMMAZIONE – PERINEO – URETERI

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] irradiati agli arti, alle regioni trocanteriche e ai lombi. La terapia è spesso chirurgica; l’ablazione della p. (prostatectomia totale) nei casi in cui la diagnosi è stata sufficientemente tempestiva porta a definitiva guarigione. Talvolta si esegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

ERETTILE, DISFUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] categorie di pazienti affetti da d. e. organica di grado moderato/severo o pazienti sottoposti a chirurgia pelvica (prostatectomia radicale) non rispondono ai PDE-5 inibitori. Per questo gruppo di pazienti l’alternativa è rappresentata dalla terapia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – RETINITE PIGMENTOSA – NEUROTRASMETTITORI – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERETTILE, DISFUNZIONE (2)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , con l'elettrocoagulazione. L'ipertrofia della prostata è divenuta a sua volta un'affezione curabile, mercé la prostatectomia, sia perineale, sia, preferibilmente, transvescicale (Freyer); questa ha prevalso anche sull'incisione termogalvanica della ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

erezione

Enciclopedia on line

In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] la fisiologia dell’e. (disfunzione erettile iatrogena), il danno alle strutture nervose conseguente a chirurgia pelvica (prostatectomia radicale ecc.). La diagnosi deve considerare i dati anamnestici, lo studio dell’assetto metabolico e ormonale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA
TAGS: DISFUNZIONE ERETTILE – ORGANO ERETTILE – IPOGONADISMO – ADRENALINA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erezione (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
prostatectomìa
prostatectomia prostatectomìa s. f. [comp. di prostata e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione della prostata: la p. parziale, eseguita nei casi di ipertrofia della prostata, consiste nell’enucleazione della parte dell’organo che...
transvescicale
transvescicale agg. [comp. di trans- e vescica]. – In chirurgia, riferito a intervento o manovra chirurgica attuata attraverso la vescica urinaria: prostatectomia transvescicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali