PROTEINE o sostanze proteiche
Guido Bargellini
Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] . - Sono proteine fosforate anch'esse: il fosforo però fa parte di un acido nucleico che è il componente prostetico di questo gruppo di etero-proteidi. Gli acidi nucleici sono diversi nei diversi nucleoproteidi, ma la struttura fondamentale è ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Tipasa caratteristica dei toponimi libici, come Tetaouine, che attualmente si pronuncia Tataouine; questa T prostetica si ritrova, diversamente vocalizzata, nei toponimi Tajerouine, Tazerka, Tiddis, Tekrouan, Tehirt, Tigisis, ecc. In arabo ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] ’ortografia (timbro delle vocali medie, distinzione tra sibilante sorda e sonora, ➔ raddoppiamento sintattico). Il regresso della i prostetica (➔ vocale di appoggio) e della d eufonica, il regresso dell’➔ elisione e del ➔ troncamento, la dismissione ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] l’accento (particolarmente diffuso sui monosillabi; ➔ accento grafico), le lettere doppie (➔ doppie, lettere), la ‹i› prostetica (diffusa nell’uso popolare, quindi soprattutto nel parlato), la ‹h› etimologica, la ➔ maiuscola, i nessi latini ...
Leggi Tutto
dieresi
Gian Luigi Beccaria
Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] eliminare la d. d'eccezione in quei casi dov'essa ha luogo dinanzi a s implicata, pensa di ricorrere alla i prostetica, vid'io iscritte al sommo d'una porta. La questione è stata affrontata dal Casella tenendo in conto motivi ritmici ed espressivi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] solo a casi con due vocali identiche: è stato il primo ad arrivare; ed ecco che … ) e la i prostetica (➔ fonetica sintattica; ➔ vocale di appoggio), che resiste solo nella formula per iscritto. Nell’uso delle maiuscole iniziali (➔ maiuscola), se ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] anche altri fenomeni di natura fonologica (svalutazione delle opposizioni tra ➔ vocali aperte e chiuse, cancellazione della i prostetica davanti a s + consonante, abbandono del ➔ dittongo mobile, ecc.), l’affermazione di trovarsi davanti a un vero ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] tutte le ultime oscillazioni. A livello fonetico si notano: scomparsa o riduzione dei fenomeni di eufonia, dalla i prostetica alla ► deufonica ; ritrazione dell’accento in trisillabi o polisillabi piani (èdile invece del corretto edìle, guàina invece ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] 1936 Bawden e Pirie avevano scoperto che il virus del mosaico del tabacco era una nucleoproteina, la cui parte prostetica si dimostrò in seguito essere una specie di RNA dotata di attività biologica.
Molte importanti ricerche sull'RNA furono compiute ...
Leggi Tutto
prostetico
prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): vocale p.; fenomeno p.; in «per...
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...