Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] per ripagare il debito contratto per il viaggio clandestino, o addirittura persone ridotte in schiavitù per il mercato della prostituzione e più raramente per lavori agricoli e industriali. In casi di traffico, molto più frequenti della tratta, i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] divinità zoomorfiche o mostruose, il culto fallico, le coppie divine rappresentate nell'amplesso simboleggiante la creazione, la prostituzione sacra. La preponderanza delle deità femminili, quasi ignote ai Veda, era comune un tempo fra le popolazioni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al servizio di quasi tutti gli dei, ma specialmente numerose nei templi di Istar, in onore della quale si davano alla prostituzione sacra.
I templi.- I templi erano formati da una corte, attorno alla quale giravano lungo le pareti molte stanze di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] anche esemplari analoghi eseguiti in pietra, i quali seguono il tipo di Astarte che, reinterpretato come Afrodite, simboleggiava la prostituzione prosperante a N. Modelli egiziani possono essere visti in una testa femminile e in due figurine di Bes ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si ispira a quella di Sophia che, dopo aver abbandonato il mondo celeste e il suo sposo, sprofonda nell'ignoranza e nella prostituzione. Come l'anima del testo di N.H., Sophia ritorna alla sua condizione iniziale di vergine dopo aver sofferto e dopo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] della città e delle isole un netto peggioramento che trova un immediato riscontro nell'aumento della prostituzione clandestina. La piccola cronaca dei giornali e la documentazione processuale offrono numerosi esempi di giovanissime prostitute ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , oppure più prosaicamente al ruolo di gigolò mantenuti da donne sposate, mentre ogni ragazza "tanto palideta"(201) rischia la prostituzione, o se minorenne, aspirante cocotte, magari resta incinta e poi tenta il suicidio, per cui a sposarsi sono ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] turistico alimentava anche l'accattonaggio, peraltro endemico in città, già denunciato dal prefetto nel 1948(401). Accomunando prostituzione e accattonaggio, nel 1952 il prefetto scrisse di "piaga, lesiva del decoro della città specie nell'attuale ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] , la superbia dopo la gravissima sconfitta, F. non ha trovato altra strada di riscossa e di rinsavimento che quella della prostituzione.
Il pensiero di D. va costantemente, e il suo cuore ne torna amareggiato, alla patria che ha dovuto abbandonare; e ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...