Beccari, Gualberta Alaide
Femminista e patriota (Padova 1842 - Bologna 1906). Cresciuta in una famiglia di idee repubblicane, maturò sin da giovane un forte impegno civile ereditando dai suoi genitori [...] , un coraggioso esempio di giornalismo tutto femminile che affrontò temi spinosi e molto controversi: la parità salariale, la prostituzione, il divorzio, i diritti politici delle donne. L’arretratezza della società italiana la spinse a dare alla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] la tradizionale esclusione di rilevanza, a titolo di induzione, del comportamento del «cliente» della persona maggiore dedita alla prostituzione. L’induzione, in altre parole, è la spinta verso atti sessuali mercenari a favore di terzi (con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La resistenza del paganesimo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] immorali: in particolare, sono distrutti o chiusi alcuni templi di Afrodite in Fenicia, dov’è praticata la prostituzione rituale. Passi più decisi vengono intrapresi dai suoi figli e successori: nel 341 Costante proibisce i sacrifici cruenti ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] nella catastrofe. E pagine liriche s'incontrano perfino nei volumi di storia aneddotica e del costume, e particolarmente in La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVII e XVIII (Napoli 1899) e nella Storia del teatro San Carlino (Napoli 1891; 3 ...
Leggi Tutto
TESMOTETI (ϑεσμοϑέται, thesmothetae)
Ugo Enrico Paoli
A capo della repubblica ateniese vi erano "i nove arconti"; l'arconte (detto più tardi "eponimo", perché col nome dell'arconte si indicava l'anno), [...] profondamente l'ordine giuridico e le libere istituzioni: oltracotanza (ὔβρις), adulterio, sequestro di persona, lenocinio, prostituzione, furto, falsità in atto pubblico, sicofantia. Appartenevano al foro dei tesmoteti anche alcune cause private ...
Leggi Tutto
Coelho, Paulo. - Scrittore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1947). Autore di grande successo, ha esordito nella narrativa con O diário de um mago (1987; trad. it. 2001), raggiungendo il successo con O alquimista [...] 2003; trad. it. 2003), che racconta la storia di una ragazza brasiliana emigrata in Svizzera e costretta alla prostituzione, e O Zahir (2005; trad. it. 2005), in cui finzione narrativa e suggestioni autobiografiche sembrano continuamente intrecciarsi ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena delle coste artiche dell’America, distribuita dalla Groenlandia sino all’Alaska; in Asia occupano l’estremità della penisola dei Ciukci (v. fig.). Tale habitat era in passato anche [...] sociali che hanno molto influenzato l’immaginario occidentale sugli I. sono la piena libertà sessuale delle fanciulle, la prostituzione di ospitalità e lo scambio delle mogli. Gli I. sono suddivisi al loro interno in diversi gruppi con ...
Leggi Tutto
Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] corruzione e malgoverno, grazie a un’accorta campagna elettorale in cui ha promesso la legalizzazione della Cannabis, della prostituzione e del gioco d’azzardo e la liberalizzazione dell’aborto, al primo turno delle consultazioni svoltosi nel marzo ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] e veniva meno verso il genitore se il figlio non aveva ricevuto un'educazione conveniente in caso di spinta alla prostituzione, e in caso di nascita da concubina. Gli alimenti potevano, poi, essere dovuti a causa di particolari condizioni: alla donna ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista russo, nato nel 1862. Cominciò la carriera giornalistica come corrispondente dall'Italia delle Russkija Vjedomosti. Viaggiò poi moltissimo nei paesi slavi, come corrispondente del [...] letterario grandissimo; altri hanno avuto enorme importanza per il loro fine sociale (come quelli scritti per combattere la prostituzione, tra i quali il recentissimo Liliaša). A. ha dato anche varî lavori teatrali, alcuni dei quali riduzioni di ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...