MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] di centri di assistenza e di un corpo di polizia femminile per l’aiuto alle donne che intendevano abbandonare la prostituzione. Su questo terreno la M. si era già mossa promovendo il 16 febbr. 1950, insieme con le parlamentari democristiane Ida ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] , 1986, n. 2, pp. 29-30; Godimenti e paure, in Memoria, 1990, n. 28, pp. 99-106; Sesso al lavoro. La prostituzione al tempo della crisi, Milano 1994; De bello fallico. Cronaca di una brutta legge sulla violenza sessuale, Viterbo 1996; Femminismo di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , in Atti dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, CXXXVII (1978-79), pp. 243-256; A. Barzaghi, Donne o cortigiane? La prostituzione a Venezia, documenti di costume dal XVI al XVIII secolo, Verona 1980, pp. 109-114; M. Milani, L'"incanto" di V. F ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] 'venere politica', in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, Torino 1984, pp. 759-761; B. Lelli, Prostituzione e prostitute a Bologna nella seconda metà dell'Ottocento, in Padania, IV (1988), pp. 157-178; A. Hirsch, Biogr. Lexikon ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] della C. fu innanzitutto quella di aiutare le giovani costrette a rifugiarsi in città e spesso spinte alla prostituzione; inoltre riuscì ad attirare intorno a sé altre dame per affrontare il compito di raccogliere e distribuire elemosine ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di F. Pieroni Bortolotti, Milano 1975, e in R. Macrelli, L’indegna schiavitù. A.M. M. e la lotta contro la prostituzione di Stato, Roma 1981. Oltre agli scritti citati nel testo si ricordano: La Masque de fer (commedia), Milano 1855; Il Congresso ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Napoli nei secoli XV, XVI, XVII (1899), invece, è lo studio - rigoroso ma privo di pedanteria - su come veniva regolata la prostituzione cittadina sin dall'età di Ruggero I. Testimoniano poi dei suoi forti interessi per le arti figurative i due saggi ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] religiosa, coltivazioni, pesca, redazione delle piante, trasferimenti di abitanti, inclusi – anche a scopo rieducativo – condannati per furto e prostituzione. A Ponza fece realizzare la chiesa, nel 1769, il castello, fra il 1772 e il 1779, e i lavori ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] Caetani) in Sabina e nelle terre dei Caetani di Maenza. Ignorando i bandi che Sisto V emanava per reprimere la prostituzione, Savelli in maniera provocatoria sfidava con altri nobili romani, insieme con Vittoria, sua ‘amica’, l’autorità del papa. La ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] Lucca, e approdò infine a Firenze, dove, rimasta sola e senza mezzi di sostentamento, si dedicò all’«infame esercizio» della prostituzione (Galluzzi, 1781, p. 244).
Fu in quest’ambito che fece la conoscenza nel 1609 di don Giovanni de’ Medici, figlio ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...