• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [10]
Anatomia morfologia citologia [8]
Paleontologia vegetale [3]
Biologia [2]
Medicina [2]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Embriologia [1]
Genetica [1]

Lepidodendrali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] ’apice dei rami, grandi, strobiliformi, con macro- e microsporofilli aventi lo sporangio alla loro base superiore; il protallo rimane racchiuso nella spora. I cuscinetti fogliari, disposti in fitte spirali, a contorno rombico sono le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CARBON FOSSILE – SCLERENCHIMA – PTERIDOFITE – CARBONIFERO

austorio

Enciclopedia on line

Apparato con il quale molte piante parassite assumono il nutrimento dal corpo dell’ospite. Si conoscono forme assai diverse di a.: nei funghi parassiti con micelio intercellulare (fig. A) le ife specializzate [...] . A. è anche detto il piede dell’embrione di alcune Pteridofite, che ha la funzione d’assorbire materiali nutritizi dal protallo per trasmetterli all’embrione che si sviluppa. In zoologia, si dà lo stesso nome ai tentacoli succiatori degli Acineti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – COTILEDONI – FANEROGAME – PARASSITE – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su austorio (1)
Mostra Tutti

Selaginellacee

Enciclopedia on line

Selaginellacee Famiglia di Licopodiofite, ordine Selaginellali, comprendente il solo genere Selaginella (v. .) con 700 specie, quasi tutte tropicali. Le S. hanno fusti delicati, ramificati a monopodio [...] che sono di due tipi: macro- e microsporangi, i primi con 4 grosse spore, i secondi con molte spore piccole. I protalli sono microscopici e quello femminile rimane racchiuso nella spora, la quale si apre solo all’apice per rendere possibile la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ETEROSPORIA – PALEOZOICO – SPOROFILLI – SPORANGI – PROTALLO

spermio

Enciclopedia on line

spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo. Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] per raggiungere il gamete femminile e fecondarlo. Le Pteridofite, nelle quali le spore producono nel terreno gametofiti (protalli) indipendenti e autotrofi, sono legate all’ambiente acquatico almeno per lo stadio della riproduzione sessuale, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – IMPOLLINAZIONE – ULTRASTRUTTURA – PTERIDOFITE

ovulo

Enciclopedia on line

In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’o. corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche [...] dalla doppia fecondazione ed è, quando persiste, un tessuto triploide, con l’endosperma primario delle Gimnosperme, nelle quali pure circonda l’embrione, ma è il residuo, aploide, del gametofito femminile, omologo, perciò, al protallo delle felci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FECONDAZIONE – GIMNOSPERME – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – GAMETOFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovulo (1)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] L’endosperma che si forma nel sacco embrionale, prima e indipendentemente dalla fecondazione, è un tessuto aploide che rappresenta il protallo (gametofito) e in esso si differenziano gli archegoni. Al momento dell’antesi l’ovulo secerne una goccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

polline

Enciclopedia on line

Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] ridotto perché costituito da tre nuclei dei quali uno solo, quello vegetativo, rappresenta la fase aplofitica, omologa del protallo delle Felci. Le due accennate divisioni possono avvenire quando il p. è ancora racchiuso nell’antera oppure quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: PALEOCLIMATOLOGIA – ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – FORMULA CHIMICA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polline (1)
Mostra Tutti

embrione

Enciclopedia on line

In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. [...] . In certe Pteridofite è detta embrioforo un’appendice pluricellulare dell’embrione, la quale unisce questo al protallo, sottraendovi materiali nutritizi. In altre piante, oltre alla cellula terminale, concorrono alla formazione del corpo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFORMAZIONE GENETICA – METODO SPERIMENTALE – POLIPLOIDIZZAZIONE – TESSUTI CONNETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embrione (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
protallo
protallo s. m. [comp. di pro-1 e tallo]. – In botanica, il gametofito aploide, monoico o dioico, delle pteridofite: è cilindrico e ramificato o tuberoide nelle specie più primitive, più o meno laminare e talloso nelle altre, grande al massimo...
protallare
protallare agg. [der. di protallo]. – In botanica, del protallo, relativo al protallo: tessuto protallare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali