autofagia
Processo catabolico – evolutivamente conservato in cellule di lievito, piante e animali – che, a livello basale, rappresenta il principale meccanismo di regolazione del turnover dei componenti [...] dei geni Atg (Autophagy-related gene), ossia dalla proteina atg8 (lc3 nei mammiferi, una proteina simile all’ubiquitina) e dalla proteasi atg4 e dal complesso atg12-atg5. Si ritiene che l’interazione tra la proteina p62 (e tutto ciò che a essa si ...
Leggi Tutto
citotossicità
Maurizio Pietrogrande
Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non [...] creando un foro attraverso il quale possono penetrare nella cellula i granzimi (enzimi dei granuli), un insieme di proteasi in grado di innescare un processo enzimatico a cascata che porta come risultato finale alla morte cellulare. Tale processo ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] una diversa sequenza aminoacidica, in seguito all'azione di una proteasi specifica, generano un insieme discreto di peptidi, definiti dalla con la successiva analisi, viene direttamente trattata con proteasi (analisi in-gel) generando una miscela di ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864)
Giovanni DALMASSO
Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] dei lieviti che determinano la fermentazione alcolica.
Fra gli enzimi delle uve sono da ricordare la saccarasi, la proteasi, gli enzimi pectolitici, la polifenolasi (specialmente nelle uve ammuffite) e la lipasi (nei vinaccioli). Ma in seguito al ...
Leggi Tutto
enfisema
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Le cause dell’enfisema
L’enfisema polmonare (e più in generale la BPCO, Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) è una patologia multifattoriale che spesso deriva [...] α1-antitripsina è una proteina prodotta principalmente dal fegato, la cui funzione è quella di inibire l’attività di alcune proteasi rilasciate dalle cellule immunitarie durante la loro attivazione (per es., l’elastasi rilasciata dai neutrofili).Tali ...
Leggi Tutto
trasformazione
Insieme di processi che provocano una modificazione in cellule e organismi viventi. La trasformazione può avvenire per cause naturali o essere indotta artificialmente.
Trasformazione [...] cellule normali, ma continuano a crescere in strati sovrapposti; hanno inoltre funzioni cellulari alterate (aumento della glicolisi aerobia e delle proteasi, diminuzione dei livelli dell’AMP ciclico) e presentano aneuploidia e anomalie cromosomiche. ...
Leggi Tutto
metallacarborano
s. m. – Denominazione generica di un gruppo di composti chimici organometallici (detto anche metallocarborano) costituiti da una 'gabbia' formata da atomi di boro e di carbonio contenente, [...] metalli di transizione sono stati proposti come sistemi per l'immagazzinamento di idrogeno (che si lega in modo reversibile ai centri metallici). Inoltre, alcuni m. hanno mostrato di agire come efficaci inibitori della proteasi dell'HIV umano. ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] che degradano la MEC, favorendo i cambiamenti morfologici necessari per il manifestarsi degli effetti della DM. Una di queste proteasi è il tPA, che è prodotto in maniera attività-dipendente e la cui attività proteolitica aumenta in seguito a DM ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] attua un incremento di proteine (come l'amiloide A, la proteina C reattiva, il fibrinogeno), di molti inibitori delle proteasi e una diminuzione del ferro, dello zinco e dell'albumina. Maggiore importanza si attribuisce, oggi, al comportamento delle ...
Leggi Tutto
oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] peptidi del sistema o. non vengono recuperati dopo il loro rilascio, ma rimossi dallo spazio sinaptico per azione di proteasi specifiche che digeriscono il peptide e lo trasformano in un altro con funzioni diverse spesso opposte a quelle del peptide ...
Leggi Tutto
proteasi
proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice (o, talora, di sintesi) sulle proteine,...
papainasi
papainaṡi s. f. [der. di papaina, col suff. -asi]. – Nome di alcuni enzimi endocellulari appartenenti alle proteasi (come la papaina e le catepsine), che agiscono su molecole proteiche a carica elettrica nulla o limitata: essi regolano...