Gruppo di proteasi attive sui peptidi. Nella classificazione moderna il termine ha assunto il significato generico di enzima proteolitico. ...
Leggi Tutto
Enzima appartenente a una famiglia di proteasi che partecipano alle reazioni che iniziano e portano a compimento la risposta di morte cellulare programmata (➔ apoptosi). Le c. sono proteine ricche di residui [...] di cisteina che, attivate, idrolizzano le proteine bersaglio a livello di residui di acido aspartico. Ogni organismo possiede una specifica famiglia di caspasi. Per es., i geni ced (➔) codificano c. in ...
Leggi Tutto
In biochimica, il precursore inattivo della plasmina, proteasi che, agendo sulla fibrina e sulle catene α del fibrinogeno, determina la dissoluzione del coagulo (➔ fibrinogeno). Il p. è trasformato in [...] plasmina per azione della proteasi urochinasi. Sono in grado di catalizzare la sua attivazione altri enzimi proteolitici, come la streptochinasi e alcuni enzimi del veleno di serpente. Alcuni di essi (streptochinasi e urochinasi) sono impiegati nella ...
Leggi Tutto
enzima papaina
Enzima proteolitico della classe delle idrolasi (gruppo proteasi, sottogruppo tiolproteasi), caratterizzato da una specificità ad ampio raggio per i legami peptidici, eccetto quelli in [...] cui il gruppo amminico appartenga ad amminoacidi acidi. Prodotta dai frutti della papaia, la papaina è costituita da una singola catena polipeptidica di 212 amminoacidi (peso molecolare 23.500), con 4 ...
Leggi Tutto
tosilfenilalanilclorometilchetone In biochimica, composto chimico complesso capace di inibire le proteasi a serina (➔ proteine), quali la chimotripsina, la tripsina e l’elastasi. L’inibizione si verifica [...] a seguito dell’alchilazione di un residuo specifico di istidina, indispensabile per l’attività catalitica di questi enzimi ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica (α2-m), presente nella frazione delle α2-globuline, con peso molecolare di circa 725.000 e contenente circa l’8% di carboidrati. L’α2-m. è un potente inibitore delle proteasi plasmatiche [...] (trombina, plasmina e callicreina). La presenza nel sangue di m. (macroglobulinemia) si verifica in caso di epatopatie croniche, connettiviti, tumori ecc. La macroglobulinemia di Waldenström costituisce ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] forme biologicamente attive, svolgono un ruolo primario nel processo della coagulazione del sangue ecc. Poiché l’attività delle proteasi deve essere sotto stretto controllo, al fine di non provocare l’idrolisi indesiderata di p., la maggior parte ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] 10 ÷ 11, pure diffuse fra batteri e funghi con peso molecolare compreso fra 25 e 30.000).
I maggiori quantitativi di proteasi batterica derivano da colture di Bacillus subtilis che producono un e., la subtilisina, attivo nel campo di pH 6 --11 dotata ...
Leggi Tutto
Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e per la completa assenza di tossicità, viene utilizzato come [...] in pasticceria ecc.). Per produrlo si fa largo uso delle sintesi enzimatiche utilizzando la termolisina, una proteasi prodotta da Bacillus thermoproteoliticus, che viene immobilizzata in una matrice polimerica.
Il dosaggio giornaliero accettabile di ...
Leggi Tutto
proteasi
proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice (o, talora, di sintesi) sulle proteine,...
papainasi
papainaṡi s. f. [der. di papaina, col suff. -asi]. – Nome di alcuni enzimi endocellulari appartenenti alle proteasi (come la papaina e le catepsine), che agiscono su molecole proteiche a carica elettrica nulla o limitata: essi regolano...