L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] in sovrannumero si accumulano nell'embrione di Caenorhabditis elegans, sebbene questa condizione non sia incompatibile con la vita. La proteasi ced-3 è quindi un'esecutrice del processo di apoptosi. Il gene ced-4 codifica invece per una proteina in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] al gene E1B dell'adenovirus, il virus del vaiolo bovino produce una proteina chiamata crmA che è un inibitore della proteasi che blocca alcuni degli eventi proteolitici chiave nella via del segnale apoptotico. Sui motivi per i quali i virus abbiano ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] generale costituiscono un bersaglio importante dell'azione di IL-1. In queste cellule, IL-1 induce la produzione di proteasi e di prostaglandine, ossia di molecole che causano dissoluzione e danno del tessuto e fenomeni quali il riassorbimento osseo ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] sia pro-NGF che pro-BDNF possono essere rilasciati nello spazio extracellulare. La maturazione del pro-BDNF a opera di proteasi extracellulari quali la plasmina è un meccanismo che modula l'induzione dell'LTP. Il pro-NGF esercita una sua funzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] attive svariate proteine enzimatiche con attività proteolitica. Molte di queste agiscono in cascata, autoattivandosi e/o attivando altre proteasi. Gli enzimi di questo tipo sono stati chiamati caspasi. Ogni differente caspasi è definita da un numero ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] mitocondriale interna. Componenti intramitocondriali 'portano' il precursore nella matrice, dove la sequenza segnale è tagliata da una proteasi; si forma la proteina matura che assume conformazione e localizzazione definitive (fig. 4). In certi casi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] scoperti i passaggi più importanti della sintesi proteica e della successiva modificazione delle proteine, per esempio le proteasi del pancreas e le immunoglobuline dei linfociti. Dopo la sintesi effettuata dal ribosoma e diretta dall'RNA messaggero ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] l'ER. La degradazione di proteine in peptidi ha luogo a livello di particolari complessi intracellulari contenenti proteasi chiamati proteasomi, localizzati nel citoplasma; da qui i peptidi vengono trasportati con speciali trasportatori ai siti di ...
Leggi Tutto
proteasi
proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice (o, talora, di sintesi) sulle proteine,...
papainasi
papainaṡi s. f. [der. di papaina, col suff. -asi]. – Nome di alcuni enzimi endocellulari appartenenti alle proteasi (come la papaina e le catepsine), che agiscono su molecole proteiche a carica elettrica nulla o limitata: essi regolano...