Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ipossia e delle sue conseguenze mediante ripristino della circolazione e neutralizzazione dei metaboliti tossici di tipo proteasico con somministrazione dell'inibitore di Frey; 4) la correzione dell'acidosi mediante somministrazione di bicarbonato di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 1994). La migrazione corretta di queste proteine, durante l'elettroforesi su gel, suggerisce la loro inaccessibilità alle proteasi. Questa singolare resistenza alla digestione e all'estrazione può essere spiegata con esperimenti di centrifugazione su ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] la callicreina. Queste chinine sono ipotensive e algogene. Le catecolammine sarebbero capaci, in vivo, di attivare le proteasi, nonché di provocare la degranulazione dei mastociti. Anche i leucociti polinucleati invadono la regione traumatizzata, si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di espressione genica, per esempio paragonando cellule sane e cellule malate, oltre che diagnosticare mutazioni.
Il primo inibitore della proteasi contro l'HIV. Il saquinavir viene approvato negli USA.
L'ipotesi del 'mondo a RNA'. Le proprietà dell ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] è l'inibizione del taglio della glicoproteina dell'involucro, un passaggio richiesto per l'infettività mediato da una proteasi che trasforma il precursore gpl60 env in gpl20 e gp41. Altri anticorpi neutralizzanti riconoscono il dominio di legame ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] l'ER. La degradazione di proteine in peptidi ha luogo a livello di particolari complessi intracellulari contenenti proteasi chiamati proteasomi, localizzati nel citoplasma; da qui i peptidi vengono trasportati con speciali trasportatori ai siti di ...
Leggi Tutto
proteasi
proteaṡi s. f. [der. di prote(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, termine generico usato in passato per indicare ogni enzima del gruppo delle idrolasi che eserciti un’azione demolitrice (o, talora, di sintesi) sulle proteine,...
papainasi
papainaṡi s. f. [der. di papaina, col suff. -asi]. – Nome di alcuni enzimi endocellulari appartenenti alle proteasi (come la papaina e le catepsine), che agiscono su molecole proteiche a carica elettrica nulla o limitata: essi regolano...