• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [8]
Biologia molecolare [4]
Immunologia [2]
Medicina [2]
Biochimica [2]
Citologia [1]
Discipline [1]
Chimica [1]

proteasoma

Dizionario di Medicina (2010)

proteasoma Complesso proteico che partecipa al processo di degradazione delle proteine svolto dall’ubiquitina (ubiquitinazione), con la quale costituisce un sistema proteolitico detto UPS (Ubiquitin [...] Proteasome System). Il p. ha la forma di un cilindro cavo, le cui due aperture sono fornite di una sorta di coperchio mobile: la proteina da degradare, legata all’ubiquitina, viene riconosciuta dal p., srotolata a mano a mano che viene introdotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteasoma (2)
Mostra Tutti

bortezomib

Dizionario di Medicina (2010)

bortezomib Farmaco, inibitore del proteasoma 26S, impiegato nel trattamento del mieloma multiplo e di alcuni linfomi. ... Leggi Tutto
TAGS: MIELOMA MULTIPLO – PROTEASOMA – LINFOMI – FARMACO

Proteine. Degradazione delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Degradazione delle proteine Mark Hochstrasser Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] 0,34 nm, ha permesso di far luce sul suo meccanismo d'azione. Dall'analisi della struttura del co-cristallo del proteasoma con un peptide inibitore, è stato possibile localizzare il sito attivo all'interno delle subunità β sulla superficie interna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – GRUPPO Α-CARBOSSILICO

ubiquitina

Enciclopedia on line

ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico [...] 3 amminoacidi. Il compito dell’u. consiste nel ‘marcare’ le proteine selezionate per la degradazione, processo che si svolge nel proteasoma; la marcatura consiste nel legame di una o più molecole di u. alla proteina da idrolizzare. La proteina così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: UBIQUITINAZIONE – AMMINOACIDI – PROTEASOMA – DROSOFILE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ubiquitina (1)
Mostra Tutti

degradazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

degradazione cellulare Processo di digestione dei componenti della cellula, svolto attraverso meccanismi diversi: organelli quali i lisosomi, complessi proteolitici come il sistema ubiquitina-proteasoma, [...] come mitocondri, reticolo endoplasmatico ecc.) attraverso gli autofagosomi (➔ autofagia). Nella proteolisi indotta dal complesso ubiquitina-proteasoma, la proteina da degradare viene marcata mediante un legame con la proteina ubiquitina e poi ... Leggi Tutto

ubiquitinazione

Dizionario di Medicina (2010)

ubiquitinazione Processo biochimico nel corso del quale le proteine da degradare vengono marcate con l’ubiquitina e poi avviate verso il proteasoma. Il meccanismo dell’u. è complesso, richiedendo l’intervento [...] di almeno tre enzimi diversi (E1, E2 ed E3), i quali agiscono in successione e in associazione con il proteasoma. L’associazione ubiquitina-proteina da degradare richiede ovviamente la presenza di un segnale specifico su quest’ultima, che è ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINOACIDI – PROTEASOMA – PROTEINE – ENZIMI – PEST

Ciechanover, Aaron

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ciechanover, Aaron Ciechanover, Aaron. – Medico e biologo israeliano (n. Haifa 1947). Dopo aver conseguito il titolo di doctor of science (equivalente al PhD) presso il Technion, istituto israeliano [...] grazie all’azione di particolari enzimi (detti E1, E2 ed E3) e ne favorisce il legame con il proteasoma, complesso multiproteico che realizza infine la degradazione, demolendo la proteina in piccoli frammenti. Questo meccanismo degradativo è di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STRESS OSSIDATIVO – CICLO CELLULARE – AVRAM HERSHKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciechanover, Aaron (2)
Mostra Tutti

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Immunologia Angela Santoni Francesca Di Rosa L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] subunità indotte dall'Interferone γ e ha una specificità di substrato leggermente diversa dal proteasoma costitutivo. I peptidi generati dal proteasoma nel citosol sono trasportati all'interno delle vescicole del reticolo endoplasmatico rugoso (RER ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNITARIA – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

MHC (sigla dall'ingl. Major Histocompatibility Complex)

Dizionario di Medicina (2010)

MHC (sigla dall’ingl. Major Histocompatibility Complex) Complesso maggiore di istocompatibilità, insieme di proteine codificate da un’ampia regione del genoma dei vertebrati, essenziali per la capacità [...] provenienti dalla cd. via endogena, ovvero che derivano dalla degradazione delle proteine microbiche da parte del proteasoma (una complessa struttura multienzimatica deputata alla triturazione di proteine sia endogene che esogene); i peptidi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – CELLULE DENDRITICHE – DIFESA IMMUNITARIA – LINFOCITI B – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MHC (sigla dall'ingl. Major Histocompatibility Complex) (2)
Mostra Tutti

proteolisi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteolisi Stefania Azzolini Processo mediante il quale le cellule degradano le proteine. Esistono meccanismi extracellulari e intracellulari per degradare le proteine. La più importante via extracellulare [...] con l’ubiquitina e, successivamente, viene riconosciuta e degradata da un grande complesso endocellulare, il proteasoma. Altre proteasi importanti vengono attivate da un aumento della concentrazione citoplasmatica del calcio, come la cistein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteolisi (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali