• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biologia [200]
Medicina [142]
Chimica [74]
Biochimica [54]
Patologia [38]
Biologia molecolare [32]
Industria [29]
Genetica [25]
Fisiologia umana [25]
Temi generali [24]

tossina

Dizionario di Medicina (2010)

tossina Sostanza, prodotta da un organismo vivente, avente azione dannosa anche a minime dosi su altri organismi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da batteri, miceti, virus), vegetale [...] animale (zootossine, come per es. i veleni dei serpenti). Si possono distinguere in base alla natura biochimica in t. proteiche e t. glicolipidiche: la differenza di struttura si accompagna a tutta una serie di comportamenti (resistenza al calore e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossina (5)
Mostra Tutti

spirocheta

Dizionario di Medicina (2010)

spirocheta Batterio a forma di spirale sottile, appartenente al phylum Spirochaetes e comprendente i generi patogeni Borrelia, Treponema e Leptospira. Le s. sono lunghe da 3 a 250 μm, rivestite da una [...] a quella dei batteri gram-negativi; caratteristica peculiare delle s. è la presenza nel citoplasma di strutture filamentose proteiche (da 2 a 100), dette filamenti assiali o endoflagelli, simili ai flagelli esterni di altri batteri; esse permettono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

CRICK, Francis Harry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] (1949) del laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council a Cambridge. Studiò la struttura delle molecole proteiche per mezzo dell'analisi con i raggi X, s'interessò poi alla struttura degli acidi nucleici e in particolare del DNA e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA E LA FISIOLOGIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CODICE GENETICO – ACIDI NUCLEICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICK, Francis Harry (2)
Mostra Tutti

ippurico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

ippurico, acido Acido carbossilico, detto anche N-benzoilglicina; si ritrova nell’urina degli erbivori (specialmente dei cavalli, da cui il nome) e in minor quantità nell’urina umana. L’acido i. si forma [...] quando l’organismo deve eliminare l’acido benzoico ingerito come medicamento o formatosi come prodotto di ossidazione di sostanze proteiche introdotte con gli alimenti. Il dosaggio urinario di acido i. si esegue in medicina del lavoro allo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO BENZOICO – OSSIDAZIONE – TOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippurico, acido (2)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] tessuti, come gli amminoacidi e i polipeptidi, e da altri prodotti azotati (ammoniaca, creatina, creatinina ecc.). Il valore normale dell’a. non proteico oscilla tra g 0,20 e 0,50‰ qualora si faccia riferimento all’urea e tra g 0,10 e 0,23‰ qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

proteomica

Dizionario di Medicina (2010)

proteomica Branca della biologia molecolare che studia il proteoma, con l’obiettivo di identificare lo spettro di proteine espresse in condizioni fisiologiche e di monitorarne l’alterazione in stati [...] gene. Esistono due tipi di p.: la p. strutturale che ha lo scopo di capire e definire come varia l’espressione proteica all’interno di una cellula o tessuto in diverse condizioni (stress cellulare, patologie, danno al DNA); la p. funzionale, volta a ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – BIOLOGIA MOLECOLARE – PUNTO ISOELETTRICO – PESO MOLECOLARE – CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteomica (2)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOIA (XXXII, p. 34) Franco ROSSI La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] Guerra mondiale, è entrata a far parte delle materie prime di vasto interesse industriale. Il suo alto tenore di materie proteiche (metà del panello di soia, ottenuto dalla spremitura dei semi, è costituito da proteine), fu un incentivo alle ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOMMA NATURALE – FIBRE TESSILI – FORMALDEIDE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

ADIPOCERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la sostanza in cui si trasformano parti del cadavere pel cosiddetto processo di saponificazione, tanto che il cadavere stesso rimane abbastanza conservato per lunghissimo tempo ed appare come trasformato [...] anche l'ipotesi che una parte degli acidi grassi che costi uiscono l'adipocera possa provenire anche dalle sostanze proteiche e dagli idrati di carbonio del cadavere, che potrebbero essere trasformati in acidi grassi per azione di fermenti speciali ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO PALMITICO – SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – PUTREFAZIONE

Pick, Arnold

Dizionario di Medicina (2010)

Pick, Arnold Neuropsichiatra ceco (Gross-Meseritsch 1851 - Praga 1924). Prof. (dal 1886) nell’univ. tedesca di Praga. Descrisse un particolare tipo di demenza progressiva con afasia (morbo di P.), dovuto [...] ’età presenile, caratterizzata da atrofia circoscritta di alcune circonvoluzioni cerebrali, di solito nei lobi prefrontale e temporale. All’interno dei neuroni, si possono trovare inclusioni filamentose proteiche argentofile denominate corpi di Pick. ... Leggi Tutto
TAGS: NEURONI – ATROFIA – DEMENZA – AFASIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pick, Arnold (1)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] circolare di DNA a doppia elica, o cromosoma, del peso molecolare di 1,3×108 dalton. Essa è circondata da un capside proteico a struttura icosaedrica di circa 125 nm di lunghezza e 81 nm di larghezza (un icosaedro è un poliedro regolare con 20 facce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
protèico
proteico protèico agg. [der. di prote(ina)] (pl. m. -ci). – Relativo alle proteine o che contiene proteine: contenuto p.; alimento p.; metabolismo p., ecc. Fibra p., termine generico per indicare le fibre tessili, naturali (lana, seta) o artificiali...
aptène
aptene aptène s. m. [dal ted. Hapten, der. del gr. ἅπτομαι «attaccarsi, unirsi»]. – In medicina, ogni sostanza che, pur essendo originariamente incapace di formare anticorpi, perché di natura non proteica, può acquistare tale capacità unendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali