proteina-chinasi
Stefania Azzolini
Proteina che catalizza la fosforilazione di altre proteine. Le proteine-chinasi aggiungono un gruppo fosfato su amminoacidi specifici della proteina da fosforilare. [...] ciclo e nel differenziamento cellulari. Un particolare tipo di proteine-chinasi, le proteine-chinasi A, chiamate anche proteine-chinasi cAMP-dipendenti (cAPK, cAMP dependent protein kinase) modificano l’attività degli enzimi bersaglio fosforilando ...
Leggi Tutto
Chinasi ciclina-dipendente (Cdk)
Stefania Azzolini
Proteinachinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi [...] pluricellulari. Tale compito di regolazione è ricoperto da un piccolo numero di protein-chinasi eterodimeriche. La concentrazione delle subunità regolatrici di queste chinasi, chiamate cicline, aumenta e diminuisce in fase col ciclo cellulare.
Le ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] stati identificati più di 500 geni (2% dei geni totali) che, nell’uomo, codificano per differenti protein-chinasi presenti prevalentemente nel citoplasma o nella membrana cellulare.
Nella Drosophila melanogaster (moscerino della frutta) sono stati ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] TGF β (Tumor Growth Factor), le activine e le proteine BMP (Bone Morphogenic Protein o fattore della maturazione dell'osso) segnalano attraverso l'attivazione di recettori serina/treonina chinasi. Nei mammiferi la famiglia è composta da 29 membri e ...
Leggi Tutto
Sostanza molecolare che permette di rivelare selettivamente componenti particolari di sistemi biologici complessi, come tessuti e cellule, sia fissati che in coltura. Le s. f. , che sono centinaia, consentono [...] una cellula. Si può così dotare di una particolare proteina (per es., una molecola segnale come una chinasi) una cellula che ne è sprovvista, oppure, esprimendo una forma mutata di una proteina endogena, verificare l’effetto di specifiche alterazioni ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] canali ionici selettivi per il cloro; i recettori GABAB sono accoppiati a proteine G e il loro ruolo funzionale non è ancora chiaro. Farmaci assai e l'attivazione di enzimi (proteasi, chinasi, nucleasi) che possono contribuire alla determinazione ...
Leggi Tutto
Proteine. Sintesi delle proteine e ribosomi
Francesco Amaldi
La sintesi proteica (o biosintesi delle proteine o traduzione) è il processo responsabile, nelle cellule viventi, della produzione di proteine [...] eucarioti si basa sulla modificazione di fattori di inizio o di proteine che legano i fattori di inizio. Per esempio, la fosforilazione del fattore eIF2 operata da specifiche chinasi quando le cellule sono deprivate di fattori di crescita, risulta in ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] del residuo di lisina adiacente e quindi la successiva degradazione di IκB. È stata descritta una proteina-chinasi con l'appropriata specificità verso queste serine critiche all'estremità amminoterminale. È interessante osservare che la ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] Rous, r) e della famiglia delle adesioni focali; serino-treonino chinasi, come la PKC (Protein kinase C) e le MAPK (Mitogen-activated protein kinase); molecole adattatrici; proteine che legano il GTP (Guanosine triphosphate); la PLCγ (Phospholipase ...
Leggi Tutto