(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] .
In particolare si è visto che tra i componenti chiave si collocano specifiche protein-chinasi, enzimi che catalizzano l'aggiunta di gruppi fosfato a specifici amminoacidi delle proteine. Questi enzimi si attivano grazie al loro legame con una ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] già note, altre risultavano del tutto nuove. Alcune di esse facevano parte delle famiglie di chinasi che fosforilano la tubulina, l'actina o le proteine a esse associate, altre erano componenti delle catene di segnalazione intracellulare e la loro ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] esso deve essere stabilizzato da parte di un gruppo di proteine citosoliche, le complexine. Viene quindi reclutata sinaptotagmina la chinasi attivate da cAMP (PKA), Ca2+/calmodulina (CaM-chinasi I e II) e neurotrofine (MAPK, Mitogen activated protein ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] , sia le integrine sia i recettori dei fattori di crescita stimolano l'attivazione delle proteine MAPK. Tuttavia, solo quando queste chinasi sono attivate contemporaneamente da entrambi gli stimoli si raggiungono livelli di attivazione sufficienti a ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] particolarmente rilevanti nella ricezione e trasmissione degli stimoli nel sistema nervoso, sia indirettamente, attraverso l'attivazione di proteine-chinasi A (PKA), che catalizzano il trasferimento di fosfato dall'ATP su residui di serina e treonina ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] , comprendente il TGF-β (Transforming growth factor-β), le activine e le proteine BMP (Bone morphogenic protein), segnalano attraverso l'attivazione di recettori serina/treonina-chinasi. Nei Mammiferi la famiglia è composta da 29 membri e ha due tipi ...
Leggi Tutto