La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
Scoperto un nuovo fattore di controllo del ciclo cellulare. Kim Nasmyth e colleghi descrivono il ruolo della proteina p40SIC1, un inibitore delle chinasi delle cicline di tipo B, nel passaggio dalla fase G1 alla fase S nel ciclo cellulare del ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dalla parte di plasmalemma basolaterale, trasportate da vescicole di Golgi, con fenomeno di transcitosi, modulato da una proteina-chinasi che disciplina lo stato delle due polarità. Tali movimenti molecolari endocellulari vengono governati da una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] a cellule normali grazie a un comportamento dominante negativo. La proteina p53 è attiva in forma tetramerica ed è resa inattiva dall S. L'interazione con complessi di ciclina D1-CDK4 (chinasi 4 ciclina-dipendente) o di ciclina D1-CDK6 inattiva Rb ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] esso deve essere stabilizzato da parte di un gruppo di proteine citosoliche, le complexine. Viene quindi reclutata sinaptotagmina la chinasi attivate da cAMP (PKA), Ca2+/calmodulina (CaM-chinasi I e II) e neurotrofine (MAPK, Mitogen activated protein ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] coli attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di E. coli vivo), sequenze di fosforilazione da parte di chinasi specifiche o, più in generale, domini leganti ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] CD79a crea un sito di legame putativo per il dominio SH2 della proteina adattatrice Shc, mentre la fosforilazione della Y 193 è fondamentale per il legame al dominio SH2 delle chinasi di tipo Src (Songyang et al., 1994). In pieno accordo con questi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] complessi proteici, che stimolano il passaggio attraverso le varie fasi del ciclo, sono controbilanciati da proteine capaci di rallentare o bloccare l'attività dei sistemi ciclina-chinasi. Fra queste vi sono la p15, la p16 e la p27, che hanno la ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , l'ATP, in una variante rara, l'AMP ciclico. L'AMP ciclico si lega a un enzima specifico, la proteina-chinasi dipendente dall'AMP ciclico, e lo attiva. Esso è presente solo temporaneamente, essendo rapidamente decomposto da specifici enzimi che lo ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] . 5). Il legame di Tat a TAR catalizza l'assemblaggio di proteine cellulari implicate nel controllo della proliferazione cellulare, quali la ciclina T1 e la chinasi CDK9. Questo complesso, assemblato in prossimità del sito d'inizio della trascrizione ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] di evitare ai neuroni le conseguenze del cattivo funzionamento di Gsk3. Come Cdk5, anche questa chinasi promuove la fosforilazione della proteina tau e, nel cervello degli ammalati, si concentra nelle cellule degenerate. L’attività fosforilasica che ...
Leggi Tutto