proteina di fase acuta
Alberto Mantovani
Proteina prodotta durante la risposta di fase acuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] nei meccanismi di difesa vi sono le pentrassine, in particolare la proteinaCreattiva che costituisce uno dei diagnostici più utilizzati dell’infiammazione. Altre proteine di fase acuta sono il fibrinogeno, anch’esso utilizzato come marcatore ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] al danno tessutale. Il livello plasmatico di queste proteine, che includono la PCR (ProteinaCReattiva), la PSA (Proteina sierica dell’amiloide), proteine inibitrici e alcune proteine della cascata coagulatoria (fibrinogeno), aumenta in corso di ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] lega il mannosio (MBL), il surfattante A e D (SP-A - SP-D), le pentrassine corte e lunghe quali la proteinaCreattiva (CRP) e PTX3. Queste molecole precedono gli anticorpi dal punto di vista evolutivo e ne svolgono le funzioni fondamentali; vengono ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] subito dopo il contagio iniziale si assiste a un'iperplasia reattiva cui fa seguito, con modalità e tempi diversi, una C.D., Pezzella, F., Mirolo, M., Ruco, L. P., Rossi, G. B., Immunohistochemical demonstration of p24 HTLV-III major core protein ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] lega il mannosio (MBL), il surfattante A e D (SP-A, SP-D), le pentrassine corte e lunghe quali la proteinaCreattiva (CRP) e PTX3. Queste molecole precedono nell'evoluzione gli anticorpi, ne svolgono le funzioni fondamentali e vengono perciò spesso ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] i due paratopi, e cioè i siti reattivi per i determinanti antigenici, mentre il secondo possiede , E. W., Wardlaw, A. C., The properdin system and immunity. Demonstration and isolation of a new serum protein, properdin, and its role in immune ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] sia inerte, nel processo di immunizzazione reattiva si utilizza un antigene reattivo, tale che un legame chimico opportuno scFv antibody fragment by loop grafting. Protein Eng., 10, 959-966.
KOEHLER, G., MILSTEIN, C. (1975) Continuous cultures of ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
betaglobulina
s. f. [comp. di beta e globulina]. – In biochimica (anche β-globulina), globulina appartenente al sottogruppo β delle globuline del siero, costituite principalmente da β-lipoproteine, dai fattori del complemento della coagulazione...