Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] della medusa Aequora forskalea (proteina appunto denominata aequorina), riuscendo ad E. Chovaniec, in Journal of Clinical Investigation, 61 (1978), pp. 1088-98; M. L. Schinetti, G. Lazzarino, in Biochemical Pharmacology, 35 (1987), pp. 1762-64. ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] Kendall (1915) e preparata per sintesi da C. R. Harrington e G. Barger (1927) esplica le azioni farmacodinamiche proprie degli estratti tiroidei e .
3) Tireoglobulina, o tiroglobulina, proteina naturale iodata risultante dall'unione della tiroxina ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] sostanze proteiche (albumine, gelatine, caseina). Ora, per ogni proteina esiste un dato valore dell'energia acida (pH), al nei vini genuini dovrebbe essere maggiore di 1, 160-0,07 g (dove g è il grado alcoolico del vino). Ma tale regola, dedotta dall ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] disossata contiene una media del 12% di grassi, 9% di proteina grezza, 35% di idrati di carbonio, 25% di fibra noccioli ricchissimi di potassa (circa il 17 a 18%), ecc.
Bibl.: G. Mortara, Il mercato mondiale dell'olio d'oliva, in L'olivicolotre, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] gene viene tradotta nella sequenza di amminoacidi di una proteina). La prossimità temporale tra la scoperta dell'esistenza morcelé, in Encyclopaedia universalis, vol. 17°, 1971, pp. 43-73.
G. Spencer-Brown, Only two can play this game, ed. J. Keys, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] risposta immune contro alcuni polipeptidi sintetici, alloantigeni, e proteine native a dosi limitanti. Animali che non possiedono problema del diabete grave: con questa indicazione è stato eseguito da G. Kelly, nel 1967, il primo t. associato a quello ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] zootechnie. Races bovines, Parigi 1922; G. Pusch e H. Attinger, Die Beurteilung des Rindes, Berlino 1923; G. Dondi, La razza bovina della Val buoni foraggi e da mangimi concentrati ricchi di proteina. I maschi che non sono destinati alla riproduzione ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] emoglobina (Hb) nei globuli rossi, che costituisce la proteina specializzata nel legame con l'O2 che ne rende possibile =5 l/min): la componente circolatoria; x (Hb × 1,34)=15 g × 1,34 ml di O2 (1 g di Hb è in grado di trasportare 1,34 ml di O2)=20 ml ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] e della PK, tanto da far pensare che le due proteine abbiano un'origine ancestrale comune. D'altra parte il processo , in Automatismi biologici e malattia, Milano 1979; G. Favilli, G. Prodi, Il processo infiammatorio, in Patologia generale, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] parametri individuabili nel sangue (omocisteina, fibrinogeno, proteina C-reattiva, fattore VII della coagulazione, disease, in Circulation, 1995, 91, pp. 1944-51.
W.G. Hundley et al., Noninvasive determination of infarct artery patency by cine ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...