Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] dal gene originario a tal punto da codificare una proteina avente una nuova funzione. Geni che traggono la loro N.J. Horowitz, si basa sulla teoria 'un gene un enzima' di G. Beadle ed E. Tatum e sull'idea del brodo primordiale di Oparin e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] dei coloranti con le endoproteine, verosimilmente glico- o lipo-proteine; la prova al blu di metilene secondo Bloch, che (26% nell'età dai 14 ai 16 anni in uno studio eseguito da G. Spina, M. Lucchesi e coll. nelle scuole di Roma nel 1959) e ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] and animals, in Lancet, 1995, 346, pp. 1208-10.
R.G. Will et al., A new variant of Creutzfeldt-Jakob disease in , pp. 498-501.
B. Caughey, B. Chesebro, Prion protein and the transmissible spongiform encephalopathies, in Trends in cell biology, 1997 ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] L. Levi-Sandri, Istituzioni di legislazione sociale, 6ª ed., Milano 1958; G. Mazzoni, Manuale di diritto del lavoro, Firenze 1958; F. Pergolesi, Diritto della velocità di eritrosedimentazione e della proteina reattiva C). Ai fini della valutazione ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] fenomeni di fosforilazione con il reclutamento di proteine chiave in grado di interagire a diversi ed. W.E. Paul, New York 1984, 1993³.
F. Aiuti, G. Luzi, Deficienze immunologiche congenite e acquisite, in Trattato italiano di medicina interna ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] lo stomaco, riprendendo poi gradatamente l'alimentazione. H.G. Whipple consiglia di somministrare un cucchiaio da tè è ridotto perché s'è dimostrato che l'assorbimento rettale delle proteine e del grasso è minimo; s'utilizzano invece soluzioni saline ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] la chiamò FGF (Fibroblast Growth Factor). È una proteina basica di circa 14.000 dalton. Recentemente il pp. 5480, 5486, 5494; J.L. Marx, in Science, 234 (1986), p. 542; G. Carpenter, in Ann. Rev. Biochem., 56 (1987), p. 881; S. Cohen, in Biochim. ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] cell and tissue biology, New York 19835; W. Gevers, Protein metabolism in the heart, in Journal of Molecular and Cellular of Clinical Investigation, 81 (1988), pp. 414-19; T.G. Williams, C.A. Smith, Molecular regulation of apoptosis: genetic ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] nello sviluppo del cervelletto. Pertanto il legame proteina-proteina è un elemento fondamentale per la funzionalità dei sviluppo prenatale dell'uomo. Embriologia ad orientamento medico, Napoli 1999.
G.S. Daftary, H.S. Taylor, Implantation in the human ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] -2 (WC-2), Clock (CLK), Cycle (CYC), Brain and Muscle Arnt-like protein 1 (BMAL1) e Timing of Cab expression 1 (TOC1); gli elementi negativi: KaiC . Genetics, 2005, 6, 7, pp. 544-56.
R.G. Foster, S. Peirson, D. Whitmore, Rhythmic temporal processes in ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...