Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] Harington. Un terzo ormone, l'insulina, fu estratto dal pancreas da F. G. Banting, C. H. Best e J. J. MacLeod nel 1921 e il bue, la pecora e il maiale. Le altre stimoline sono proteine di peso molecolare variabile tra 20.000 e 30.000; anche l ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] questo accoppiamento da un lato è mediato a zero se la proteina si trova in soluzione isotropa e, dall'altro, non è pixel che lascia passare o meno, come richiesto, la luce R o G o B per ogni punto del display. Le tre immagini componenti così ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] alcale né un sale -, ma una "gomma animale" (proteina) e stabilì che l'effetto del veleno era da considerarsi Id., Science de l'air. Studi su Felice F., Cosenza 1991; R.G. Mazzolini, L'opera del fisiologo Felice F. nella cultura tedesca del secondo ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] nervose induceva un intenso alone. Dal veleno fu isolata una proteina di peso molecolare 20.000 (S. Cohen - R. Levi ; Cronologia di una scoperta, Milano 2009; L’altra parte del mondo, con G. Tripodi, ibid. 2009.
Fonti e Bibliografia
D. Purves - J.R. ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] genotipo eterozigote Gg. Il fenotipo corrispondente al genotipo Gg è giallo perché è sufficiente 50% di proteina funzionante prodotta dall’allele dominante G grande a dare il colore giallo. L’allele dominante non è prepotente, ma semplicemente fa il ...
Leggi Tutto
urina
Liquido biologico elaborato dal rene e normalmente eliminato attraverso l’uretere, la vescica e l’uretra. L’u. è formata da ciò che residua del filtrato glomerulare dopo il riassorbimento e la [...] concentrazione costante, di solito con densità intorno a 1.010 g/cm3, ed è legata alla perdita da parte del sostanze è indicativa di una malattia precisa (per es., la proteina di Bence Jones nel mieloma multiplo). Esistono poi variazioni del volume ...
Leggi Tutto
anemia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Lo stato morboso acuto o cronico, primitivo o secondario, causato dalla riduzione al di sotto della norma del valore dell’emoglobina (Hb) la proteina contenuta [...] (MCV, Mean Corpuscolar Volume). Uno stato anemico è definito da valori di emoglobina inferiori a 13.5 g/dL nei maschi adulti ed a 11.5 g/dL nelle femmine adulte. Altri esami necessari sono il dosaggio del ferro, della ferritina, dell’acido folico ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] joint surgery: British volume", 1948, XXX, pp. 59-75.
Strathy, G., Fitzgerald, R. H., Total hip arthroplasty in the ankylosed hip. A mentre temperature più elevate provocano denaturazione delle proteine complesse, danno cellulare e infine necrosi. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] . Gallagher e altri, 1975), come indicato nella fig. 18, G e H. Il potenziale d'equilibrio per questo meccanismo ionico è , J. B., Changeux, J.-P., The cholinergic receptor protein in its membrane environment, in ‟Annual review of pharmacology", 1975 ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] O., Namba, T., Solomon, N. A., Feldman, D. S., Isolation of d-tubocurarine-binding protein from skeletal muscle, in ‟Journal of clinical investigation", 1962, XLI, p. 1363.
Grodsky, G. M., Feldman, R., Toreson, W. E., Lee, J. C., Diabetes mellitus in ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...