Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] chimica acta", 1972, XXXVII, pp. 15-23.
Dickinson, J. P., Jones, K. M., Aparicio, S. G., Lumsden, Ch. E., Localization of encephalitogenic basis protein in the intraperiod line of lamellar myelin, in ‟Nature", 1970, CCXXVII, pp. 1133-1134.
Eng, L. F ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] 'analisi delle sequenze fu che la sequenza degli amminoacidi di una proteina pura isolata da un animale di una data specie è unica. valori osservati di x variano tra O e 1:
log kA = log G + x log Ka. (42)
Questa relazione fu dimostrata per la prima ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] essendo in grado di idrolizzare 730 nmoli di ACh per mg di proteina enzimatica per ora.
Il centro attivo dell'enzima ha un sito anionico per ogni impulso aumenta da 0,56 ng/g a 5/s fino a 1,53 ng/g a 25/s.
Da esperimenti effettuati con stimolazione ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] specie e popolazioni diverse; b) la ‛sequenza delle proteine', cioè l'individuazione, resa possibile da nuove e un milione di anni. L'eminente studioso americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallo di tempo minimo necessario allo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un 'segnale' per la secrezione delle proteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New 11 aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] cefalo-caudale, che diviene in seguito dorso-ventrale (R. G. Harrison, 1925). La suddivisione dell'abbozzo degli arti lungo di lettura. Le regioni del DNA che codificano per le proteine possono essere presenti in forma singola o ripetersi molte volte ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] costituire una macromolecola; tra acidi nucleici e proteine, i componenti base utilizzati sono ventotto. È origin and evolution of atmospheres and oceans (a cura di P. J. Brancazio e A. G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] illustrati nella fig. 5. La renina è una proteina che non è stata ancora completamente purificata. Il peso in chronic hypertension, in ‟Clinical science", 1949, VIII, pp. 1-10.
Coleman, T. G., Guyton, A. C., Young, D. B., De Clue, J. W., Norman, R. ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] equilibrio dovuta agli spins risonanti del piano ortogonale al gradiente G e individuato dalla coordinata rG, T2(rG) è il valore , estratta da muscoli di carpa. Le parvalbumine, proteine che legano il calcio, sono presenti in grandi quantità ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] reconstitution. J. Biol. Chem., 68, 18.696-18.700.
OSSWALD, M., GREUER, B., BRIMACOMBE, R., STOFFLER, G., BAUMERT, H., FASOLD, H. (1987) RNA-protein cross-linking in Escherichia coli 30S ribosomal subunits; determination of sites on 16S RNA that are ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...