L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] era un argomento di grande interesse per la chimica animale. Per i carnivori era ovvio che l'azoto provenisse dalle proteine animali contenute nel cibo, ma anche i tessuti degli erbivori risultavano ricchi di azoto quanto quelli dei carnivori, e la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di acqua e ricche di cheratina, una proteina molto resistente; le cellule dei livelli profondi, pp. 471-520).
L. Israël, Initiation à la psychiatrie, Paris, Masson, 1984.
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] di tipo rodopsinico, caratterizzati da sette domini transmembrana (tabb. 6, 7). Questi recettori sono associati a proteineG eterotrimeriche la cui attivazione causa l'aumento della concentrazione di calcio intracellulare e del metabolismo dei ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] funzione è importante tanto più si genera un duplice danno.
La proteina tau
Più o meno nelle stesso tempo in cui si inizia la 35, pp. 13.139-44.
C. Matrone, A. Di Luzio, G. Meli et al., Activation of the amyloidogenic route by NGF deprivation induces ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] a moderati livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da shock termico, o heat-shock proteins, immunology", 132, 1984, pp. 38-42.
Cotter 1993: Cotter, Thomas G., Cell death in the immune system, "The immunologist", 1, 1993, ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] rischio che riguarda sia gli effetti diretti dovuti alle nuove proteine e al nuovo DNA introdotti nell’organismo a seguito della motivazioni economiche e dagli obiettivi di salvaguardia dell’ambiente.
G. Meziani, H. Warwick, Seeds of doubt. North ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] del fattore di necrosi tumorale, una proteina naturale con attività antitumorale, possono aggravare goals, "Parasitology Today", 1998, 14, pp. 1-3.
C.G. Meyer, P.G. Kremsner, Malaria and oncocerchiasis: on HLA and related matters, "Parasitology ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] parte del genoma di un particolare tipo di proteina, per esempio di un fattore trascrizionale. Semplificando, Biosystems”, 30, 1993, pp. 215-231.
Cheung 1999: Cheung, Vivian G. e altri, Making and reading microarrays, “Nature genetics”, 21, 1999, ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] stimolazione antigenica, appaiono normali. Anche la mutazione di Stat 4, la proteina attivata in risposta a IL-12, influisce sulla via THl. In recombination. Curr. Biol., 6, 1307-1316.
MIKLOS, G.L., RUBIN, G.M. (1996) The role ofthe genome project in ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] dato origine ai genomi a DNA; gli RNA o le proteine che riconoscono la doppia elica di RNA e agiscono su di P is the catalytic subunit of the enzyme. CelI, 35, 267-272.
JOYCE, G.F., ORGEL, L.E. (1993) Prospects for understanding the origin of the RNA ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...