chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] di membrana. Dolce, amaro e umami. Nella c. relativa al primo gruppo sono coinvolte due famiglie di recettori accoppiati a proteineG, ossia T1R (composta da tre diversi RG legati alla trasduzione del dolce e dell’umami) e T2R (composta da circa ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] di sviluppo di un potenziale d’azione. La stimolazione dei recettori metabotropici, invece, coinvolge l’attivazione di una proteinaG di trasduzione che, a sua volta, è responsabile dell’attivazione di una serie di effettori cellulari che vanno da ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] del segnale odoroso
Quando una sostanza odorosa disciolta nel muco si lega al suo recettore specifico, una subunità della proteinaG perde affinità per il GDP (guanosindifosfato), si lega al GTP (guanosintrifosfato) staccandosi così dal resto della ...
Leggi Tutto
Kobilka, Brian
Kobilka, Brian. – Chimico e biologo statunitense (n. Little Falls 1955). Dopo aver conseguito il master alla Yale University e avere completato gli studi alla Washington school of medicine, [...] anni trascorsi presso il laboratorio di Lefkowitz. Questi recettori (noti con la sigla GPCR, G-protein−coupled receptors «recettori accoppiati alle proteineG») si trovano nella membrana cellulare e hanno la funzione di trasmettere all'interno della ...
Leggi Tutto
Lefkowitz, Robert J.
Lefkowitz, Robert J. – Medico statunitense (n. New York 1943). Conseguito il master al Columbia university college of physicians and surgeons (1966) ha lavorato ai National institutes [...] di ricerca allo studio dei recettori della membrana cellulare noti con la sigla GPCR (G-protein-coupled receptors, «recettori accoppiati alle proteineG»), che svolgono la funzione di trasmettere all'interno della cellula gli stimoli e i segnali ...
Leggi Tutto
Gilman, Alfred Goodman
Ester De Stefano
Farmacologo statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 1° luglio 1941. Dopo aver insegnato (1971-81) alla University of Virginia School of Medicine, dal [...] una γ; il loro nome deriva dal legame al GTP (guanosintrifosfato). Il legame del GTP a una proteinaG innesca la sua attivazione: la proteinaG si dissocia nelle subunità Gα-GTP (forma attiva) e Gβγ consentendo il rilascio del recettore attivato. Ciò ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] α1 (v. Johnson e Dhanasekaran, 1989); infine, anche i recettori muscarinici, se attivati, si legano alle proteineG.
b) Modulazione del rilascio dei trasmettitori simpatici e parasimpatici: interazione tra nervi cardiaci autonomi.
La stretta ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] ecc.). In questo caso, il legame del neurotrasmettitore con il recettore innesca una variazione conformazionale che si trasmette alla proteinaG associata al recettore e che a sua volta è in grado di attivare in maniera specifica una serie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] legata alla membrana per provocare il rilascio del GDP e il legame del GTP. Questo passaggio attiva la proteinaG affinché possa, a sua volta, attivare l'enzima intracellulare che produce il cAMP, il secondo messaggero di Sutherland. Questa serie di ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] , ad azione più lenta, accoppiati a una proteinaG che attiva processi di segnalazione intracellulare tramite secondi segnale generato dal legame con il neurotrasmettitore attivando una proteinaG, molecola costituita da tre subunità α, β e ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...