Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] epidemie (Ronald Ross, William O. Kermack, Anderson G. McKendrick, David G. Kendall), sviluppo (Alan M. Turing), neurobiologia ( da interazioni complesse tra un gran numero di geni, proteine e altre molecole. Capire la natura di queste interazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] misto, una nuova versione che codificava la sintesi di una proteina in cui la regione centrale del gene period di D. simulans 879-890.
Greenacre 1993: Greenacre, Mary Louise - Ritchie, Michael G. - Byrne, B.C. - Kyriacou, Charalambos P., Female song ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] , da un unico gene possono derivare molteplici differenti proteine. Nel caso dei recettori degli oppioidi, che sono 12, 1, pp. 3-9.
E.A. Bolan, Y.X. Pan, G.W. Pasternak, Functional analysis of MOR-1 splice variants of the mouse mu opioid receptor ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] più corta, l’RNA (le cui quattro basi corrispondenti sono A, G, C e U), che a sua volta codifica l’informazione per produrre un’altra molecola polimerica lineare, una proteina, formata da una sequenza di monomeri, detti amminoacidi, che hanno venti ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] sono presenti durante lo sviluppo. In particolare una proteina, la Nogo-A, è considerata il principale principio it achieve?, «Nature clinical practice. Neurology», 2007, 3, 3, pp. 152-61.
G. Been, T.T. Ngo, S.M. Miller, P.B. Fitzgerald, The use of ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] incidenza è di 1/4000 maschi e 1/7000 femmine. La proteina FMR-1 è cruciale per l’apprendimento e la memoria. In 20024, pp. 752-62.
B. Godard, L. ten Kate, G. Evers-Kiebooms, S. Aymé, Population genetic screening programmes. Principles, techniques ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] ricerche sui carboidrati e, alla fine del XIX sec., quelle sulle proteine.
A metà del XIX sec. il chimico fisiologo di Lipsia Carl la luce solare). Due anni dopo il fisico inglese George G. Stokes (1819-1903) dimostrò che Hoppe-Seyler aveva osservato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] programmi per l'analisi di sequenze nucleotidiche e proteiche; per esempio, P.Y. Chou e G.D. Fasman decidono di analizzare le sequenze delle proteine di struttura tridimensionale nota per ricavare valori di preferenza di ciascun amminoacido per una o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] pompe ioniche, e dei geni che codificano queste proteine. Sono particolarmente interessanti le scoperte di versioni multiple . Kuffler e delle sinapsi asso-assoniche a opera di E.G. Gray. Come abbiamo visto, nella descrizione canonica della sinapsi l ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] essere contenuti entro limiti molto stretti. Tra le centinaia di proteine, le più abbondanti sono l’albumina, che determina la pressione di cellule. L’eritropoietina stimola l’eritropoiesi; il G-CSF (Granulocyte-Colony Stimulating Factor) stimola la ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...