• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
176 risultati
Tutti i risultati [454]
Medicina [176]
Biologia [238]
Chimica [88]
Biochimica [69]
Genetica [54]
Patologia [60]
Biologia molecolare [31]
Farmacologia e terapia [20]
Fisica [24]
Fisiologia umana [24]

Sclerosi multipla

Universo del Corpo (2000)

Sclerosi multipla Cesare Fieschi Angela Pisani Carlo Pozzilli Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] glicoproteine appartenenti a una particolare classe di proteine, le immunoglobuline, caratterizzate da comuni proprietà chimico può determinare sull'aspetto familiare, economico e sociale. bibliografia g.c. ebers et al., A genetic basis for familial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] provviste le cellule epatiche (LRP, LDL-receptor related protein) e al quale si lega per mezzo di 148-56, 215-26, 273-81. The hypertrygliceridemias: risk and management, ed. G. Assmann, A.M. Gotto jr., R. Paoletti, "American Journal of Cardiology", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

Pubertà

Universo del Corpo (2000)

Pubertà Gian Carlo Topi Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] corrente sanguigna le somatomedine (A, B e C) e una proteina specifica che le lega e le trasporta ai singoli tessuti (ossa, ed. A.S. Fauci et al., New York, McGraw-Hill, 199814. a.w. norman, g. litwach, Hormones, San Diego, Academic Press, 19972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NEUROENDOCRINO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubertà (3)
Mostra Tutti

Ittero

Universo del Corpo (2000)

Ittero Livio Capocaccia Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] acquoso) del canalicolo biliare. Questa escrezione è favorita da una proteina di membrana in comune con altri anioni (per es. mezzi che assicura un passaggio giornaliero di circa 25-30 g. I sali biliari intervengono in molteplici funzioni: la ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – AUTOSOMICO, DOMINANTE – APPARATO DIGERENTE – ESAME ISTOLOGICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittero (3)
Mostra Tutti

Daltonismo

Universo del Corpo (1999)

Daltonismo Rosadele Cicchetti Il daltonismo è un'anomalia visiva congenita che impedisce di distinguere i colori. Deriva il suo nome dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto e che [...] nella retina di tre pigmenti visivi, costituiti dalla proteina opsina legata a un carotenoide e normalmente localizzati genetics, Oxford-Boston, Blackwell, 1993; f. vogel, a.g. motulsky, Human genetics. Problems and approaches, Berlin, Springer, ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SELEZIONE NATURALE – STRUTTURA PRIMARIA – BULBO OCULARE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daltonismo (3)
Mostra Tutti

gene

Enciclopedia on line

Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] alle sequenze di DNA che codificano la struttura primaria della proteina (e sono pertanto detti g. strutturali), esistono altre sequenze di DNA, dette g. regolatori, responsabili della regolazione dell’espressione dell’informazione contenuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178) Massimo Aloisi Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] eventi che conducono alla contrazione in presenza di ATP. Tali proteine sono la tropomiosina e la troponina (quest'ultima legante il fig. 1) (D. Denny Brown, 1929; H.A. Padykula e G.F. Gauthier, 1963-1967). 3) Vi è una riprova sperimentale che queste ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SINAPTICHE – PLACCHE MOTRICI – ACETILCOLINA – MIOFIBRILLE – MIOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] a familial Alzheimer's disease locus on cromosome 14, in Science, 258 (1992), pp. 668-71; S.G. Younkin, Production of the Alzheimer Amyloid β Protein by normal proteolytic processing, ibid., p. 126; J.H. Growdon, Treatment for Alzheimer's disease, in ... Leggi Tutto

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] quella del diacilglicerolo. La via finale comune dei tre processi è la proteina P-attivata. Il primum movens della sequenza è il legame tra IgE una più vasta disregolazione dei meccanismi di controllo. Bibl.: G. Luzi, L. Businco, F. Aiuti, Primary ... Leggi Tutto

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] Enzyme), mentre quella di γ-secretasi è modulata da altre proteine di membrana (preseniline 1 e 2, nicastrina, APH-1, in Archives of neurology, 2005, 62, pp. 192-95. L. Shobab, G.Y. Hsiung, H.H. Feldman, Cholesterol in Alzheimer's disease, in Lancet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
proteina
proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali