OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] La scoperta della presenza nel liquido amniotico di una proteina specifica, denominata "α-fetoproteina", rappresenta un valido metodo scuole di R. Caldeyro-Barcia, di A. I. Csapo, G. H. Hendricks.
Molto progredita è la farmacologia dell'utero ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] risposta immune contro alcuni polipeptidi sintetici, alloantigeni, e proteine native a dosi limitanti. Animali che non possiedono problema del diabete grave: con questa indicazione è stato eseguito da G. Kelly, nel 1967, il primo t. associato a quello ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] emoglobina (Hb) nei globuli rossi, che costituisce la proteina specializzata nel legame con l'O2 che ne rende possibile =5 l/min): la componente circolatoria; x (Hb × 1,34)=15 g × 1,34 ml di O2 (1 g di Hb è in grado di trasportare 1,34 ml di O2)=20 ml ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] e della PK, tanto da far pensare che le due proteine abbiano un'origine ancestrale comune. D'altra parte il processo , in Automatismi biologici e malattia, Milano 1979; G. Favilli, G. Prodi, Il processo infiammatorio, in Patologia generale, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] parametri individuabili nel sangue (omocisteina, fibrinogeno, proteina C-reattiva, fattore VII della coagulazione, disease, in Circulation, 1995, 91, pp. 1944-51.
W.G. Hundley et al., Noninvasive determination of infarct artery patency by cine ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di legame stabile con TNF-α. Etanercept è una proteina di fusione solubile che neutralizza il TNF-α. In , in Arthritis and rheumatisms, 2003, 48, pp. 2122-27.
A.G. Suryaprasad, T. Prindiville, The biology of TNF blockade, in Autoimmunity reviews ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] ricche di bianco d'uovo, perché questo contiene una particolare proteina, l'avidina, che si combina con la biotina, bloccandone stessa intensità di quella della vitamina K naturale.
Bibl.: G. Quagliariello, Lezioni di chimica biologica, Napoli 1947; P ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] è composto da circa 25.000-30.000 geni, che le proteine nel proteoma sono circa 21.600, e che di queste effective drugs, in Nature reviews. genetics, 2004, 5, pp. 645-56.
G.A Hughes, Nanostructure-mediated drug delivery, in Disease-a-month: DM, 2005 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] dei coloranti con le endoproteine, verosimilmente glico- o lipo-proteine; la prova al blu di metilene secondo Bloch, che (26% nell'età dai 14 ai 16 anni in uno studio eseguito da G. Spina, M. Lucchesi e coll. nelle scuole di Roma nel 1959) e ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] and animals, in Lancet, 1995, 346, pp. 1208-10.
R.G. Will et al., A new variant of Creutzfeldt-Jakob disease in , pp. 498-501.
B. Caughey, B. Chesebro, Prion protein and the transmissible spongiform encephalopathies, in Trends in cell biology, 1997 ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...