Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] grado di produrre al tempo stesso sia peptidi e proteine dotati di potente effetto vasocostrittore, come le endoteline, comunque degli alimenti ricchi di fibre. Un moderato consumo di alcol (30 g/die, equivalenti a 1/3 di litro di vino rosso) è ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] membrane virali con la parete cellulare; è denominata proteina di fusione e la sua attività è indispensabile per operativo AIDS, Istituto Superiore di Sanità, XII-05, Roma.
F. Dianzani, G. Ippolito, M. Moroni, AIDS in Italia 20 anni dopo, Milano, ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] HIV è stato istituito solo con il d.m. 31 marzo 2008 (G.U. n. 175, 28 luglio 2008). Negli anni precedenti, tuttavia, membrana di HIV, un complesso formato da più molecole delle proteine gp120 e gp41 è responsabile dell’attacco del virus alla cellula ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ), e questo processo di sostituzione sistematica di G con A (ipermutazione) porta all'introduzione di potenziali codoni di stop e cambiamenti di amminoacidi fondamentali per la funzionalità delle proteine virali con conseguente interruzione del ciclo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di acqua e ricche di cheratina, una proteina molto resistente; le cellule dei livelli profondi, pp. 471-520).
L. Israël, Initiation à la psychiatrie, Paris, Masson, 1984.
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] funzione è importante tanto più si genera un duplice danno.
La proteina tau
Più o meno nelle stesso tempo in cui si inizia la 35, pp. 13.139-44.
C. Matrone, A. Di Luzio, G. Meli et al., Activation of the amyloidogenic route by NGF deprivation induces ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] del fattore di necrosi tumorale, una proteina naturale con attività antitumorale, possono aggravare goals, "Parasitology Today", 1998, 14, pp. 1-3.
C.G. Meyer, P.G. Kremsner, Malaria and oncocerchiasis: on HLA and related matters, "Parasitology ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] recettrici nelle ciglia dei recettori olfattivi, attivano proteineG ed enzimi di membrana che innescano reazioni a umami si legano anch'essi a recettori di membrana attivando proteineG, ma le reazioni intracellulari così innescate e le molecole in ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] (Hepatitis B core antigen); vi è anche una seconda forma della proteina del core che costituisce l'antigene 'e' (HBeAg). All'interno .
Il virus GBV-C, denominato anche HGV (Hepatitis G virus), è stato recentemente clonato e studiato con tecniche di ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] muscolo scheletrico), lipidi (nel tessuto adiposo) e proteine (nel muscolo scheletrico); essa è prodotta dalle 126 mg/dl; (c) glicemia dopo due ore dall'assunzione orale di 75 g di glucosio (carico orale di glucosio) uguale a o maggiore di 200 mg ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...