Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] . Sono stati trovati frammenti dei geni per la proteorodopsina (una proteina che reagisce alla luce) nei genomi del SAR86, il che , e si ritiene funzionino caricando il potenziale di transmembrana e supportando reazioni in salita, come il trasporto ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] substrato e una proteina recettrice, le reazioni enzimatiche, la costituzione di complessi proteina-proteina, le associazioni può essere indotta da molecole trasportatrici o da canali transmembrana (fig. 7).
Trasporto mediato da trasportatori
Il ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] sequenza di legame di ERE per isolare un clone che codifica una proteina la quale interagisce in modo specifico con i siti di legame al apCAM, una transmembrana e una legata al fosfoinositolo. Solo l'isoforma transmembrana viene internalizzata in ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] base della via di trasduzione che porta al cAMP: il recettore del segnale extracellulare (agonista) è una proteina a 7 domini transmembrana (7TM); l'effettore, localizzato sulla membrana plasmatica, è l'enzima adenilato-ciclasi che forma sul lato ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] organizzano due tipi di complessi: le giunzioni di adesione AJ (Adherens junction) e i desmosomi, mentre altre proteinetransmembrana, le occludine, le claudine e le JAM (Junctional adhesion molecules) organizzano un terzo tipo di giunzione tra ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] apertura di canali ionici che generano correnti ioniche transmembrana, con effetti eccitatori (depolarizzanti) o inibitori dei recettori metabotropici, invece, coinvolge l’attivazione di una proteina G di trasduzione che, a sua volta, è responsabile ...
Leggi Tutto
fototrasduzione
Nicoletta Berardi
La fototrasduzione è il processo attraverso il quale i fotorecettori della retina convertono l’assorbimento di onde elettromagnetiche in segnale nervoso. Nella retina [...] ripiega ripetutamente formando una struttura tridimensionale con 7 domini transmembrana, e da un cromoforo, il retinale, che è 35, −40 mV. La MR II attiva una proteina appartenente alla classe delle proteine G, la transducina, che a sua volta attiva ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia genetica a carattere autosomico recessivo che si manifesta clinicamente nel quadro dell’omozigosi. È la forma di patologia ereditaria più frequente con prognosi infausta.
Base [...] ed è causata da mutazioni nel gene CFTR, dalle quali dipende la produzione della corrispettiva forma alterata della proteina canale transmembrana del cloro. I pazienti affetti da fibrosi cistica in Europa e nell’America settentrionale sono più di 70 ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] da un proprio gene recettore. I recettori olfattivi appartengono alla superfamiglia delle proteine dotate di sette eliche μ transmembrana e legate a proteine G. Topi che non esprimono le proteine coinvolte nella via del cAMP sono anosmici per un gran ...
Leggi Tutto
olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi
Nadia Canu
Il sistema olfattivo è deputato alla percezione di sostanze chimiche volatili e dei gas presenti nell’aria (sostanze odoranti). La trasformazione dei [...] da un proprio gene recettore. I recettori olfattivi appartengono alla superfamiglia delle proteine dotate di sette eliche μ transmembrana e legate a proteine G. Topi che non esprimono le proteine coinvolte nella via del cAMP sono anosmici per un gran ...
Leggi Tutto