• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biologia [44]
Medicina [35]
Patologia [16]
Chimica [16]
Citologia [14]
Biochimica [15]
Biologia molecolare [10]
Farmacologia e terapia [7]
Neurologia [4]
Immunologia [5]

MESSAGGERI EXTRACELLULARI

XXI Secolo (2010)

Messaggeri extracellulari Andrea Levi Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] regolando il flusso di ioni e piccole molecole; i secondi, come P1, sono recettori a sette domini transmembrana accoppiati a proteine G. Attualmente si conoscono sette diversi recettori P2X e otto distinti recettori P2Y, e di alcuni sono note ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] il broncodilatatore d'elezione per la terapia dell'asma. Oggi sappiamo che entrambi i tipi di beta-recettori sono costituiti da proteine transmembrana che generalmente comprendono sette segmenti polipeptidici alfa-elicoidali che interagiscono con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule Guido Tarone La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] 'inattivazione o dall'assenza della proteina APC. Si può affermare che la funzione dei recettori di adesione nell'organizzazione dei tessuti è duplice: agendo da sistemi di connessione transmembrana tra strutture citoscheletriche ed extracellulari ... Leggi Tutto

COMPLESSITA BIOLOGICA: MODELLI MATEMATICI

XXI Secolo (2010)

Complessità biologica: modelli matematici Luigi Preziosi Lamberto Rondoni La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] proteiche, espressione di recettori e molecole transmembrana; una scala cellulare, riferita al comportamento cellulare (la polimerasi stessa e i fattori di trascrizione sono proteine, così come i cromosomi attorno a cui si avvolgono i filamenti ... Leggi Tutto

fibrosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi cistica Nicoletta Rossi I meccanismi molecolari della fibrosi cistica La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] ed è causata da mutazioni nel gene CFTR, dalle quali dipende la produzione della corrispettiva forma alterata della proteina canale transmembrana del cloro. I pazienti affetti da fibrosi cistica in Europa e nell’America settentrionale sono più di 70 ... Leggi Tutto

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] molecole (ligandi) e di interagire con esse. Dal punto di vista strutturale i r. n. sono proteine della membrana cellulare (proteine transmembrana) dotate di una zona di riconoscimento e di legame con il ligando. Questo contatto produce adattamenti ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO

neurofibromatosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibromatosi Sindrome, detta anche morbo di Recklinghausen, caratterizzata da tumori multipli della cute e dei nervi, da chiazze cutanee di iperpigmentazione e sintomatologia polimorfa che interessa [...] rare o assenti; l’incidenza è 1 su 40.000 individui. Il gene NF2 codifica una proteina che lega proteine transmembrana al citoscheletro. La sindrome è caratterizzata da neurinomi del nervo acustico bilaterali (rilevabili tramite neuroimaging), che ... Leggi Tutto

VEGF (sigla dell'ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore

Dizionario di Medicina (2010)

VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore ) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi. Meccanismo d’azione Il VEGF [...] extracellulare cui si lega il VEGF, una porzione transmembrana e una regione intracellulare che trasmette il segnale all RNA messaggero del VEGF che bloccano l’espressione della proteina (➔ RNA). Inibitori del VEGF potrebbero essere utilizzati ... Leggi Tutto

EGF (Epidermal growth factor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

EGF (Epidermal growth factor) Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] sufficienti di EGF. La sua azione è mediata da una tirosinchinasi transmembrana, il recettore per l’EGF (EGF-R), la cui sia l’EGF umano sia quello murino siano sintetizzati come proteina precursore (proEGF) ancorata alla membrana plasmatica. L’EGF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: NERVE GROWTH FACTOR – FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA PLASMATICA – GHIANDOLA SALIVARE – ELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGF (Epidermal growth factor) (2)
Mostra Tutti

Bcl-2

Dizionario di Medicina (2010)

Bcl-2 Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] Bcl-2 sia Bad risultano inattive in forma fosforilata. Funzioni La maggior parte delle proteine della famiglia Bcl possiede un dominio transmembrana che ne permette la localizzazione a livello delle membrane cellulari, in particolare nella membrana ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FOSFORILAZIONE – MITOCONDRIO – CITOCROMO C – CITOPLASMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali