La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] G. Gilman, della University of Texas di Dallas, scoprono le proteine G e il loro ruolo nel processo di trasduzione del segnale l'espressione indotta in vitro del regolatore del trasporto transmembrana (CFTR) in cellule epiteliali con fibrosi cistica ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di muoversi nello strato lipidico e possono essere completamente comprese nello strato lipidico stesso (proteine integrali), o attraversarlo (proteinetransmembrana). I fosfolipidi non hanno una struttura rigida, ma sono organizzati secondo una ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] sufficienti di EGF. La sua azione è mediata da una tirosinchinasi transmembrana, il recettore per l’EGF (EGF-R), la cui sia l’EGF umano sia quello murino siano sintetizzati come proteina precursore (proEGF) ancorata alla membrana plasmatica. L’EGF ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] questa avviene quando i protoni refluiscono spontaneamente nella direzione del gradiente elettrochimico transmembrana, utilizzando canali specifici presenti in una complessa proteina (ATP sintetasi), che catalizza appunto la sintesi di ATP a partire ...
Leggi Tutto
gradiente protonico
Anna Atlante
Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] lungo la catena respiratoria. Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (ΔμH+) è il fattore che conserva l’energia ultima funzione è assolta dalla proteina disaccoppiante (UCP, Uncoupling protein), localizzata nella membrana mitocondriale ...
Leggi Tutto