Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] usati per scopi specifici e sono alla base di programmi per la ricerca di regioni idrofobiche transmembrana di una proteina o di regioni idrofiliche probabilmente antigeniche, ma non consentono di prevedere il ripiegamento tridimensionale. Metodi ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] attraverso il pilo F. Il riconoscimento del pilo F da parte della proteina fagica p3 determina l'ingresso del DNA virale nella cellula di E. membrana si sovrappongono, formano un canale ionico transmembrana. Il sistema è costruito in modo tale ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] che una porzione dell' enzima sialiltransferasi, comprendente il segmento transmembrana, contiene l'informazione per il corretto direzionamento all'apparato del Golgi e, se fusa con una proteina eterologa, ne causa la ritenzione in questo organulo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] loro cellule bersaglio inducendo l'apoptosi; in questo processo sembra essere coinvolta anche la proteina Fas.
Fas è una proteina recettore transmembrana con una coda citoplasmatica contenente un cosiddetto 'dominio di morte'. Tale denominazione è ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] dall'inattivazione o dall'assenza della proteina APC.
Conclusioni
Possiamo affermare che la funzione dei recettori adesivi nell'organizzazione dei tessuti è duplice: agendo da sistemi di connessione transmembrana tra strutture cito scheletriche ed ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] . Sono stati trovati frammenti dei geni per la proteorodopsina (una proteina che reagisce alla luce) nei genomi del SAR86, il che , e si ritiene funzionino caricando il potenziale di transmembrana e supportando reazioni in salita, come il trasporto ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] base della via di trasduzione che porta al cAMP: il recettore del segnale extracellulare (agonista) è una proteina a 7 domini transmembrana (7TM); l'effettore, localizzato sulla membrana plasmatica, è l'enzima adenilato-ciclasi che forma sul lato ...
Leggi Tutto
integrina
Fabrizio Mainiero
Proteina eterodimerica transmembranaria costituita da due subunità associate, α e β, che presentano entrambe un’estesa porzione extracellulare, un dominio transmembrana e [...] r) e della famiglia delle adesioni focali; serino-treonino chinasi, come la PKC (Protein kinase C) e le MAPK (Mitogen-activated protein kinase); molecole adattatrici; proteine che legano il GTP (Guanosine triphosphate); la PLCγ (Phospholipase Cγ) e ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] i processi di apoptosi. Inoltre la regolazione di alcune proteine della famiglia Bcl è riconducibile al loro stato di fosforilazione parte dei membri della famiglia Bcl possiede un dominio transmembrana, o TM, che ne permette la localizzazione a ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] ha dato contributi fondamentali alla dimostrazione sperimentale della teoria del mosaico fluido, con l'identificazione delle proteinetransmembrana: S. ha dimostrato che molte molecole proteiche sono inserite all'interno della struttura lipidica in ...
Leggi Tutto