Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] l’antigene si trovano le componenti molecolari della risposta immune: il complemento, le proteinedifaseacuta e le citochine. Questi meccanismi non sono in grado di discriminare tra le diverse molecole con cui vengono in contatto, sono preesistenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] tumorale (TNF). Queste molecole, a livello sistemico, attraverso IL-6, agiscono sul fegato inducendo la produzione diproteinedifaseacuta. La proteinadifaseacuta in uso clinico come diagnostico è la CRP. Il significato generale della risposta ...
Leggi Tutto
Piccole molecole appartenenti alla classe delle citochine, in grado di influenzare eventi biologici che avvengono localmente o a distanza.
Durante lo sviluppo del sistema immunitario, le cellule T e i [...] a livello midollare; l’IL-4, IL-5, IL-13 e IL-14, coinvolte nella proliferazione B cellulare e nella produzione di anticorpi; l’IL-6, che agisce stimolando la produzione diproteinedifaseacuta e come stimolatore delle cellule B; l’IL-8, dotata ...
Leggi Tutto
interleuchina-1 (IL-1)
Stefania Azzolini
Molecola di natura polipeptidica che induce e attiva risposte immunitarie. L’interleuchina è una citochina secreta da vari tipi cellulari: macrofagi, monociti, [...] sistemica, la IL-1 stimola il fegato a produrre le proteinedifaseacuta. La IL-1 è nota anche con il nome di pirogeno endogeno in quanto capace di stimolare la febbre anche in assenza di altri stimoli come antigeni batterici. Essa si lega a ...
Leggi Tutto
proteinadifaseacuta
Alberto Mantovani
Proteina prodotta durante la risposta difaseacuta, che è un complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotto da [...] C reattiva che costituisce uno dei diagnostici più utilizzati dell’infiammazione. Altre proteinedifaseacuta sono il fibrinogeno, anch’esso utilizzato come marcatore diagnostico, l’alfa1 antitripsina, la mannose binding lectin e così via. Nel ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] faseacuta. Rapidamente, i meccanismi effettori dell'immunità innata entrano in azione e determinano l'eliminazione dei microrganismi infettanti: neutrofili e macrofagi uccidono e fagocitano i batteri, le proteine una minoranza di linfociti T esprime ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] . In particolare, sono state studiate alcune proteinedi membrana che appartengono alla famiglia dei recettori faseacuta dell'infezione (conseguente al contagio iniziale) e sono stati elaborati criteri di riferimento adeguati a stabilire il tempo di ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] di superficie G, e di citochine di tipo l da parte di cellule T specifiche per la proteinadi fusione F e per le proteinedi controllare HIV. La risposta degli anticorpi neutralizzanti compare più tardi e arriva lentamente a plateau. Questa faseacuta ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] poche ore ha inizio la fase detta di 'spogliazione' (uncoating), in quanto la proteina del core virionico p24 rimane and loss of memory CD4+ T cells in multiple tissues during acute SIV infection, "Nature", 434, 2005, 1093-1097.
Pantaleo 1993 ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] , codificano la produzione, rispettivamente, delle proteine del core, della transcriptasi inversa e infezione acuta, o primaria, passa di solito inavvertita perché abitualmente priva di sintomi , che si tratti difase ARC o di AIDS conclamata, la ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...