VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] , ma è oggi ormai certo che in questi fagi è presente un'unica molecola di DNA del peso di circa 120 milioni.
Le particelle fagiche contengono più di un tipo diproteine; nei fagi pari della serie T finora ne sono state individuate almeno sei. Una ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ; c) pancreatiti acute. 10. Chirurgia fasedidi stati di disidratazione o viceversa di edema (v. acqua e vita). Importante è pure la somministrazione diproteine, abitualmente eseguita per via endovenosa con trasfusioni di sangue, o meglio di ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] che causa una perdita diproteine con le urine) provocheranno l'accumulo di una quantità eccessiva di liquido nei tessuti - da misure sia dell'angolo difase fra una corrente sinusoidale applicata e il cambio di voltaggio, sia dell'impedenza ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'amministrazione delle riserve idriche è ancora in fasedi studio, poiché le relative tecniche debbono ancor g formeranno quindi 180 ml di acqua.
Le proteine, che vengono degradate solamente fino ad urea, formano 0,4 ml di acqua per grammo, cioè 40 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] e iperalimentazione
Lo stato di carestia acuta è oggi raro e, fase critica tra il primo e il quinto anno di età, quando il bambino non è più nutrito dalla madre, e non è ancora in grado di cercarsi da solo complementi nutritivi, proteine ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] esotossine, e durante la sua fasedi spora produce un'inclusione batterica di una proteina complessa, chiamata anche δ-esotossina, o meglio di una famiglia di mai fenomeni d'intossicazione acuta, ma più di frequente fenomeni d'intossicazione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con le feci dai soggetti in faseacutadi infezione e assunto con alimenti comunque M., Aparicio, S. G., Lumsden, Ch. E., Localization of encephalitogenic basis protein in the intraperiod line of lamellar myelin, in ‟Nature", 1970, CCXXVII, pp. ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dei tessuti, da parte di cellule ematiche della serie leucocitaria, di tipo variabile a seconda della fase e della causa del processo infiammatorio: per esempio, prevalentemente granulociti neutrofili nella faseacuta, e linfociti e mononucleati ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] fosforilazione diproteinedidi coniglio è di soli 20 minuti, dopo una dose di reserpina di 0,25 mg/kg. Dopo denervazione acuta o decentralizzazione simpatica (procedimenti che aboliscono l'attività di potrà esistere una fasedi transizione in cui ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] per la sua intensa colorazione azzurro-blu, è la principale proteina plasmatica contenente rame, ma la sua funzione biologica, a parte la nota capacità di reagire durante la faseacuta, rimane un enigma. Il suo coinvolgimento nel metabolismo del ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...