Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] è la fase degradativa del m. nella quale le molecole organiche di nutrimento, come i carboidrati, i lipidi e le proteine provenienti dall un difetto di isovaleril-CoA-deidrogenasi con ricorrenti episodi di scompenso metabolico acuto, vomito, ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] di Miggiano che indicano come già nei Teleostei (oltre 380 milioni di anni dall'uomo) si osservi rigetto acutodi Hardy-Weinberg in dipendenza delle modalità di azione della selezione e della fase il metodo di paragonare proteinedi differenti specie ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] asica che porta alla formazione di una Gi−proteina; quest'ultima, a sviluppo della flogosi; perciò parlare di ''fase prostaglandinica'' appare senz'altro errato A. Catania e altri, Inhibition of acute inflammation in the periphery by central action ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] difase 1 e l'antigene H ciliare difase 2.
La composizione antigenica della maggior parte delle s. è in realtà molto più complessa di quanto risulta dallo schema didi mangimi composti da proteinedi frequente si manifesta come un'enterocolite acuta ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] , ma è oggi ormai certo che in questi fagi è presente un'unica molecola di DNA del peso di circa 120 milioni.
Le particelle fagiche contengono più di un tipo diproteine; nei fagi pari della serie T finora ne sono state individuate almeno sei. Una ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'amministrazione delle riserve idriche è ancora in fasedi studio, poiché le relative tecniche debbono ancor g formeranno quindi 180 ml di acqua.
Le proteine, che vengono degradate solamente fino ad urea, formano 0,4 ml di acqua per grammo, cioè 40 ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] esotossine, e durante la sua fasedi spora produce un'inclusione batterica di una proteina complessa, chiamata anche δ-esotossina, o meglio di una famiglia di mai fenomeni d'intossicazione acuta, ma più di frequente fenomeni d'intossicazione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] M., Alexander, P., Hamilton Fairley, G., Immunotherapy for acute myelogenous leukaemia, in ‟British journal of cancer", 1973, proteinedi organismi pluricellulari; è anzi un antimetabolita di ammettendo che il virus in fase intracellulare si trovi in ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dei tessuti, da parte di cellule ematiche della serie leucocitaria, di tipo variabile a seconda della fase e della causa del processo infiammatorio: per esempio, prevalentemente granulociti neutrofili nella faseacuta, e linfociti e mononucleati ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] per la sua intensa colorazione azzurro-blu, è la principale proteina plasmatica contenente rame, ma la sua funzione biologica, a parte la nota capacità di reagire durante la faseacuta, rimane un enigma. Il suo coinvolgimento nel metabolismo del ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...