Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] infine, variazioni molecolari del fattore di necrosi tumorale, una proteina naturale con attività antitumorale, possono diagnostico, eseguito mediante tecniche di ricerca degli anticorpi IgM presenti durante la faseacuta e degli anticorpi IgG ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] con una lunga fasedi crescita (detta anagen), una fasedi involuzione (detta catagen) e una fasedi riposo (detta , mentre da un punto di vista dell'espressione genica sono caratterizzate dalla presenza di alcune proteinedi adesione, come la M- ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] controversie di questi risultati. In alcuni casi il trapianto di cellule satelliti causava aritmia acuta, costringendo il paziente all’utilizzo di pacemaker diproteinedi superficie, modalità di isolamento e plasticità cellulare. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] della serie mieloide. Ciò sembra dovuto a un difetto di apoptosi, probabilmente causato da un aumento dell'attività chinasica della proteina mutata bcr-abl. La malattia può rimanere in una fase cronica per settimane o anni ma è inevitabile che prima ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] osservati precocemente fenomeni di inibizione nei processi di sintesi indotta diproteine specifiche. Con tali del gas non si limita alla faseacutadi danno, ma si estende anche alle fasi di riparazione.
Gli effetti biologici delle radiazioni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] fasedi incubazione sotto forma di IgM, mentre quando è trascorsa la faseacuta gli anticorpi presenti sono di tipo IgG.
La diagnosi di . Infatti, oggi è accertato che una quantità assai piccola diproteine, 100-200 mg/24 ore, sfugge al filtro renale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] consegue alla faseacuta, altre volte si presenta come tale ab initio. La definizione di queste forme a teoriche e sperimentali per lo studio chimico-fisico delle proteine e della loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è rappresentato dal topo transgenico che esprime PML-RARα, una proteina prodotta nei blasti leucemici del 99% dei pazienti affetti da leucemia acuta promielocitica (APL). L'APL è una forma di leucemia relativamente rara e rappresenta circa il 10 ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , per il 32% è legato a proteine.
Tutti gli alimenti contengono magnesio, anche in individui in fasedi recupero da forme di malnutrizione. In di tossicità acuta si sono osservate in caso di ingestione accidentale di composti a base di rame o di ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] maggiore di gruppi sulfidrilici in fase S rispetto di shock, che si osserva entro poche ore o pochissimi giorni da un trattamento acutodiproteine. I risultati sono comunque di difficile interpretazione per vari ordini di motivi, quali la mancanza di ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...