Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] ed alcuni polimeri sintetici di natura liofila (proteine, polisaccaridi, lecitine, saponina, metilcellulosa, 1935; J. Bennet, Practical emulsions, New York 1943; S. Berkmann e G. Egloff, Emulsions and Foams, Filadelfia 1941; M. Appell, in Chimie et ...
Leggi Tutto
Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, [...] di destrina, di gomma arabica, di gomma adragante, di proteine, sono subentrati a. costituiti da amido ed acetato di epossidiche e di siliconi.
Bibl.: R. A. G. Knight, Adhesives for wood, New York 1953; G. Epstein, Adhesive bonding of metals, New York ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] torula putilis, dalla quale produrre proteine ed estratti alimentari.
I procedimenti che in Industrial Engineering Chemistry, XXXVIII (1946), p. 792; L. A. Underkofler, G. M. Severson e K. J. Goering, in Industrial Engineering Chemistry, XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] sia artificialmente, alla prima iniezione parenterale di proteine eterologhe (malattia da siero), di peptone e terap., IV (1923), 9; M. Garnier, Séméiologie fonctionelle du foie, in G. H. Roger, F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau traité de médecine, ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] e si ritiene agisca distruggendo le proteine dei batterî. Dato che le proteine del corpo che ospita i batterî sono soggette allo stesso effetto, il f. risulta relativamente tossico; per un adulto la dose letale è 8-15 g. È velenoso anche se viene ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] risultano rispettivamente dalla decomposizione dei grassi e delle proteine. La piridina, e alcuni suoi omologhi, si Michael e a I. Guareschi, come anche quella, scoperta da G. Ciamician, che per riscaldamento del pirrolo con cloroformio ed etilato ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] of biological chemistry, 1994, pp. 10.524-528 (in collab. con G. Daum, S. Regenass, J. Sap et al.); Phorbol ester-induced expression, phosphorylation and translocation of protein-tyrosine-phosphatase 1C in HL-60 cells, in Proceedings of the National ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] p. 497; in collaborazione con K. Rundell e altri, Identification of SV40 protein A, in Journal of Virology, 21 (1977), pp. 636-46; of cellular regulations, vi, a cura di P. Cohen e J.G. Foulkes, Amsterdam 1991, pp. 257-93; in collaborazione con A. ...
Leggi Tutto
Patologo generale, nato a Firenze il 19 dicembre 1907. Dal 1948 è professore di patologia generale successivamente a Ferrara, Modena e Padova (dal 1959); dirige anche iI Centro di studio del CNR "G. Vernoni" [...] , II, pp. 285, 1951), l'altra tenuta al III Congresso internazionale sulla vitamina E, Venezia 1955 (Lesioni biochimiche delle proteine muscolari nella avitaminosi E, in Atti III Congresso internaz. sulla vit. E, Verona, 1956, pp. 475). Si è anche ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] conformazione elicoidale dei poliamminoacidi (v. fig. 5) e delle proteine (v. proteine), nonché Crick e Watson (v. Watson e Crick, 1,5•106 e la sua concentrazione in soluzione è 1•10-2 g/ml, la sua pressione osmotica in una soluzione benzenica, a 25 ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...