La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] .
Determinata la struttura dell'anticorpo. Gerald M. Edelman pubblica la prima struttura delle immunoglobuline G (IgG) o anticorpi, le proteine plasmatiche coinvolte nei fenomeni immunitari tra le più studiate dai biochimici. La struttura convalida i ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] glucano preesistente, forse legata a una proteina; la natura di questa proteina e la via bio sintetica che B., FRY, J.E., HOFFMANN, N.L., EICHHOLTZ, D., ROGERS, S.G., FRALEY, R.T. (1985) A simple and generaI methodfortransferring genes into plants. ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] da sostanze cariche positivamente (diverse ammine, proteine del sangue ecc.), che devono essere bloccate Wied e J.A.W.N. Weijnen), Amsterdam 1970, pp. 57-70.
Makara, G.B., Stark, E., Palkovits, M., Re-evaluation of the pituitary-adrenal response to ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] il prolungamento nervoso, e utilizzati nella sintesi di proteine, le quali poi fluiscono lungo la fibra Bargmann), vol. VII, 3, Berlin 1957, pp. 1-160.
Weddell, G., Studies related to the mechanism of common sensibility, in Advances in biology ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di un sito di legame all'interno di una proteina trasportatrice, oppure a una variazione conformazionale di una parte specifico dai glucosidi della digitale, per esempio la strofantina G (ouabaina); l'ouabaina agisce solo se viene somministrata alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Cohen scopre la formazione di placche amiloidi, che coinvolgono diverse proteine, quale processo caratteristico di numerose patologie.
La struttura delle immunoglobuline G. Utilizzando agenti proteolitici, Rodney R. Porter, del National Institute of ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] quello che manca ai poveri: proteine, lipidi, zucchero raffinato. Le conseguenze Conceptual and methodological issues in medical geography, Chapel Hill, N.C., 1981.
Mortara, G., La salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra, Bari 1921.
Moser, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Podolico e dal suo latte, ricco di grasso e proteine, si ricava il caciocavallo Ragusano, dal non trascurabile peso cibo, a cura dell’Agenzia turistica Montefeltro, S. Angelo in Vado 2001.
G. Picchi, Terra e cibo della Marca d’Ancona, Ancona 2002.
O. ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Trenta (cit. in Somogyi 1959). In Sicilia e in Sardegna, per es., si consumavano giornalmente la metà delle proteine animali rispetto al Nord – solo 13,8 g a fronte di 29, che era comunque un valore estremamente basso – e vi era uno scarto di circa ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] di origine vegetale, il basso tenore del consumo di proteine e grassi, specie quelli di provenienza animale, la modesta , culture e miti dall’antichità ai nostri giorni, Roma 1996).
G. Pedrocco, Un caso e un modello: viticoltura e industria enologica, ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...